Osaka è una delle più grandi metropoli giapponesi; una città spesso sottovalutata da chi organizza il proprio tour del Giappone che in realtà offre tanto da vedere e da vivere: si va dai negozi ed ai luoghi per lo shopping (ad Osaka è presente la galleria commerciale più lunga di tutto il Giappone, strapiena di negozi, ristoranti e boutique) alla grandissima quantità e varietà di cibo e di ristoranti (il clou della città, non a caso Osaka è definita la capitale della buona cucina) fino alla disponibilità e simpatia della sua popolazione che rende qualunque interazione semplice e divertente.
Inoltre Osaka è ottimamente collegata con le altre principali e famose città giapponesi, come Tokyo, Kyoto, Hiroshima, Nara ed il Koyasan. Qui, più precisamente nella stazione di Shin-Osaka, fermano gli shinkansen della linea Tokaido (da e per Kyoto e Tokyo) e quelli della linea Sanyo (da e per Hiroshima e Fukuoka) oltre ad una grande varietà di tipologie treni locali.
Quello che vi propongo è l’itinerario da 1 giorno per visitare Osaka senza perdere nessuna delle sue attrazioni più importanti, conosciute e rappresentative. Sinceramente, io non sono per i tour de force quando si visita una città, però è ovvio che durante un viaggio in Giappone si voglia vedere il più possibile, soprattutto se non si sa se e quando lo si possa rivisitare.
L’ordine è stato ottimizzato per visitare il tutto negli orari migliori e per utilizzare il più possibile la JR Loop Line (inclusa nel Japan Rail Pass) ma purtroppo, per alcune visite, è necessario utilizzare anche altre linee della metropolitana (da pagare a parte ed in ogni caso ad un costo veramente ridotto).
Mappa e punti di interesse
Sulla mappa che ho realizzato ho indicato in rosso, ed in ordine sequenziale, le stazioni di riferimento della metro, mentre in verde (e sempre in ordine sequenziale) le attrazioni da visitare.
Itinerario della giornata
Volendo visitare Osaka in un solo giorno, probabilmente arriverete da Kyoto. In questo caso vi consiglio di prendere un treno JR (shinkansen o meno) ed arrivare alla stazione di “Osaka Station”, da qui iniziare il tour.
Itinerario di viaggio | |
09:30 – 10:00 | Arrivo a Osaka Station [5]. Da qui prendere la JR Loop Line e scendete alla stazione di Bentenchō [1]. Dovrete cambiare linea e prendere la Chuo Line (sempre metropolitana) ed arrivare fino alla stazione di Ōsakakō [2]. In pochi minuti a piedi sarete davanti all’aquario. |
10:00 – 12:00 | Kaiyukan – Acquario di Osaka [1] Acquistate i biglietti d’ingresso ed entrate nell’aquario di Osaka, il Kaiyukan. Qui trascorrerete un paio d’ore visitando uno degli acquari più famosi al mondo e più belli del Giappone. |
12:00 – 12:30 | Completata la visita all’acquario, riprendete la Chuo Line fino alla stazione di Bentenchō [1]. Cambiate nuovamente linea e prendete la JR Loop Line, continuando il giro circolare antiorario fino ad arrivare alla stazione di Shin-Imamiya [3]. In pochi minuti a piedi arriverete nel quartiere di Shinsekai. |
12:30 – 14:00 | Shinsekai [2] Shinsekai è probabilmente il miglior quartiere di Osaka dove pranzare. Qui troverete negozi di pesce palla, sushi, kushikatsu, okonomiyaki e tanto altro oltre ad un ambientazione super caratteristica. |
14:00 – 14:30 | Dopo aver mangiato a più non posso nei vari locali di Shinsekai tornate alla stazione di Shin-Imamiya [3] e recatevi verso il Castello di Osaka, scendendo alla stazione di Morinomiya [4] (sempre sulla JR Loop Line). |
14:30 – 17:00 | Castello di Osaka [3] Anche se una ricostruzione in cemento, il Castello di Osaka è uno dei simboli della città e dell’intero Giappone, grazie ai suoi colori, alla sua struttura ed alla sua posizione. All’interno del castello è presente un museo ed all’esterno è possibile visitare ampi giardini. |
17:00 – 17:20 | Tornate alla stazione di Morinomiya [4] e continuate sulla JR Loop Line fino ad Osaka Station [5]. |
17:20 – 18:40 | Umeda Sky Building [4] Lo Umeda Sky Building offre un bellissimo panorama a 360 gradi della città grazie all’osservatorio all’aperto posto sulla sua cima a 173 metri. |
18:40 – 19:00 | Da Osaka Station [5] dovete prendere la Midosuji Line (metropolitana di Osaka) per arrivare fino alla stazione di Namba [6], a pochissimi passi da Dotonbori. |
19:00 – Serata | Dotonbori [5] Se Shinsekai è il miglior posto dove pranzare, Dotonbori è il luogo di culto della cucina di Osaka, che di sera, grazie alle luci ed alla sua ambientazione, diventa uno dei luoghi più affascinanti e meritevoli di visita di tutta la città. Cenate e rimanete qui finché non decidete di ritornare in albergo, riprendendo la metro a Namba [6] (e se dovete tornare a Kyoto, questa volta vi converrà usare uno shinkansen per fare prima). |