HomeOsakaParco e Castello di Osaka

Parco e Castello di Osaka

Corsi Domestika a prezzi scontati

Guida

Il Castello di Osaka è uno dei castelli più conosciuti del Giappone. I colori ed i molteplici rivestimenti in oro sull’esterno della torre principale lo rendono un’attrazione tutta da ammirare, sia di giorno che di notte, quando è pienamente illuminato.

Il castello è situato al centro del parco omonimo (il Parco del Castello di Osaka), uno dei più grandi della città con i suoi 100 ettari circa di estensione, ed è costruito su un piccolo altopiano circondato da enormi mura in pietra e fossati. La sua ubicazione fa si che sia sopraelevato rispetto al parco e all’intera città. Tutt’intorno alla torre principale si possono ammirare varie costruzioni, torrette e cancelli.

Purtroppo, oggi, il Castello di Osaka è una costruzione nuova, edificata in acciaio e calcestruzzo. Per cui, anche se dall’esterno rispecchia a pieno la sua originalità del periodo Edo, all’interno è una struttura moderna, con addirittura un’ascensore. Ospita anche il museo del Castello dove è possibile trovare un’ampia collezione di oggetti appartenuti al suo fondatore Toyotomi Hideyoshi ed informazioni varie sul castello stesso.

All’esterno, il Parco di Osaka è molto frequentato dai turisti ma ancora di più dai giapponesi. Nei periodi di festa, e durante la fioritura dei ciliegi, si riempie di bancarelle che vendono street-food e di persone che fanno pic-nic. Sono anche presenti la Osakajo Hall (un’arena multi-funzionale), vari impianti sportivi e un santuario dedicato a Toyotomi Hideyoshi.

Nella parte nord-ovest del grande parco, tra il fossato interno e quello esterno, è presente il giardino Nishinomaru, un prato molto esteso dove sono presenti più di 600 alberi di ciliegio, una casa del the e la miglior vista del castello. Rispetto al parco principale, questo è a pagamento (anche se richiede solamente 200 JPY per l’accesso).

 

Storia

Il Castello di Osaka sorge sul sito di dell’ex tempio di Ishiyama Honganji, distrutto nel 1570. Quando venne costruito, nel 1583, era il castello più grande del Giappone ed aveva lo scopo di mostrare la forza di Toyotomi Hideyoshi, tra i primi a voler unificare il Giappone. Dopo la sua morte, però, il castello fu prima distrutto e poi ricostruito dai Tokugawa, ma prese fuoco a seguito di un fulmine nel 1665 e rimase distrutto fino al 1931 quando venne ricostruito definitivamente in acciaio e calcestruzzo. E’ stato restaurato per l’ultima volta nel 1997.

 

Mappa, come arrivarci

Indirizzo: 1-1 Ōsakajō, Chūō-ku, Osaka

Per arrivare al Castello di Osaka, il metodo migliore è utilizzare la metropolitana e scendere alla stazione Tanimachi 4-chrome lungo la linea Tanimachi o Chuo. Altrimenti è possibile utilizzare la Loop Line della JR e scendere alla stazione Osakajokoen.

 

Accesso, orari e costi

Giorni di chiusura
Il castello ed i giardini Nishinomaru rimangono chiusi dal 28 dicembre al 1 gennaio. I giardin, inoltre, hanno il lunedì come giorno di chiusura settimanale (o il giorno successivo se il lunedì è una festività).

Orari
L’orario di apertura del castello è dalle 09:00 alle 17:00 (ultimo ingresso mezz’ora prima). Durante le festività e durante alcune mostre viene osservato un orario prolungato.
Il giardino Nishinomaru  è aperto dalle 09:00 alle 17:00 (fino alle 16:30 da novembre a febbraio). Inoltre, durante la fioritura dei ciliegi, rimane aperto fino alle 21:00.

Costi
L’accesso al castello costa 600 JPY.
Il giardino Nishinomaru costa 200 JPY.

Sito ufficiale in giapponese
http://www.osakacastle.net/english/

Fabrizio Chiagano
Fabrizio Chiagano
Web Developer, UX e UI Designer. Abbastanza Nerd, appassionato di tecnologia, fotografia, cinema, documentari e marketing. Ovviamente, patito di anime, cucina e cultura Giapponese. Vivo a Milano ^_^