Musei e Gallerie d'arte
Il Giappone contemporaneo è ricco di gallerie d’arte e di musei; ne esistono di ogni tipo e dimensione, dai musei che raccontano e raccolgono la storia giapponese, a quelli scientifici ed archeologici, e quelli di artigianato e religiosi, fino ai musei che raccontano il perché, il come e gli orrori della guerra, soprattutto della seconda guerra mondiale.
Il primo museo del Giappone è stato il Tokyo National Museum, inaugurato nel 1872; oggi, al suo interno, sono custoditi più di 110.000 oggetti d’arte e di storia, di cui più di un quinto di tutti i tesori e beni culturali nazionali. Il secondo, in ordine di apertura, fu il Museo Nazionale delle Scienze e così via, fino ad arrivare al museo dello Studio Ghibli (il pluripremiato studio di animazione giapponese), a quelli dedicati al cibo ed al nuovo MORI Building DIGITAL ART MUSEUM, il primo museo di arte digitale al mondo.
Anche le gallerie d’arte, in Giappone, sono molte, soprattutto quelle di arte contemporanea, sia al chiuso sia all’aperto. E, a partire dall’inizio del 1917, iniziarono ad aprire musei che ospitano collezioni private, primo tra tutti il Museo Okura Shukokan.