Category
Cultura e tradizioni giapponesi
Home Cultura e tradizioni giapponesi
Cultura e tradizioni giapponesi
Cultura e tradizioni giapponesi
Le bambole Daruma
Le bambole Daruma sono nate in Giappone nel XVI secolo, ed hanno avuto la loro prima grande diffusione nel periodo Edo durante l’ampia diffusione del vaiolo, con lo scopo di fungere da amuleto per tenere lontana questa malattia. Anche se il vaiolo scomparve a partire dal periodo Meiji, i daruma...
Cultura e tradizioni giapponesi
Unità di misura tradizionali giapponesi
Il sistema di unità di misura tradizionali giapponesi prende il nome di Shakkanhō, scritto 尺貫法; questo nome deriva dalla combinazione delle parole shaku e kan, rispettivamente il nome della lunghezza e quello del peso. Così come per la politica, la scrittura e tanto altro, anche il sistema di misurazione è...
Cultura e tradizioni giapponesi
Bacchette giapponesi
In tutto il mondo esistono tre differenti tipologie di posate utilizzare per mangiare: le mani, forchetta e coltello e le bacchette (il cucchiaio è trasversale); i giapponesi utilizzano le bacchette per mangiare fin dal VI secolo (ma forse anche prima), dopo che le stesse sono state importate dalla Cina. Sono...
Cultura e tradizioni giapponesi
Decorazioni del capodanno giapponese
Il Capodanno è una delle festività più importanti in Giappone; è il periodo di passaggio tra il vecchio ed il nuovo anno e va accolto nel migliore dei modi. Ci sono molte tradizioni nel capodanno giapponese e ci sono altrettante decorazioni che servono ad accogliere la divinità del nuovo...
Cultura e tradizioni giapponesi
Le tradizioni del capodanno giapponese
Il capodanno in Giappone è la festività più sentita e più attesa di tutto l’anno; ha un aspetto molto più religioso (si saluta Toshigami, il kami del nuovo anno) che di divertimento (paragonabile a come in Italia, in generale, è sentito il Natale) e si esprime con tante tradizioni. La...
Cultura e tradizioni giapponesi
Oroscopo giapponese e i 12 segni zodiacali
E’ necessario fin da subito fare una premessa importante: quello che in molti chiamato oroscopo giapponese, in realtà, altro non è che l’oroscopo cinese, importato in Giappone insieme al Buddismo intorno al V secondo d.C. ed adottato, insieme al calendario cinese, dall'imperatrice Suiko nel 604 d.C. Mentre il nostro oroscopo...
Cultura e tradizioni giapponesi
Maschere giapponesi
In Giappone le maschere sono elementi caratterizzanti per vari eventi; le più famose e conosciute sono sicuramente quelle usate negli spettacoli del Teatro Noh, ma esistono anche maschere utilizzate, oggi o in passato, durante dance tradizionali, battaglie, guerre, riti religiosi o festività popolari.
Le maschere del Gigaku
Le prime maschere giapponesi...
Cultura e tradizioni giapponesi
Oni: i demoni giapponesi
Gli Oni sono creature sovrannaturali appartenenti alla mitologia giapponese fin dall’antichità, che vengono indicate con il kanji 鬼; possono essere facilmente paragonati a quelli che nel mondo cristiano ed ebraico sono definiti “demoni”, “diavoli”, “orchi” o più semplicemente “esseri demoniaci”. A partire dal X secolo gli Oni sono diventati più...
Cultura e tradizioni giapponesi
Kappa: creature mitologiche del folklore giapponese
Il Kappa, 河童, è una creatura anfibia, uno yokai, che fa parte della mitologia e del folklore giapponese da svariati secoli; è considerato dallo shintoismo come un Suijin, 水神, ovvero un kami dell’acqua; il suo aspetto è una figura antropomorfa, un essere sovrannaturale dal corpo umano ma con caratteristiche...
Cultura e tradizioni giapponesi
Draghi: creature mitologiche del folklore giapponese
In Giappone, i draghi sono conosciuti fin dall’antichità come creature soprannaturali legate all’acqua con il nome antico di Tatsu (in kanji 龍), ma chiamati anche ryū, ryō o wani, oltre che nomi propri; nel corso dei secoli, però, si sono fusi in un mix con i draghi della mitologia...
Cultura e tradizioni giapponesi
Tengu: creature mitologiche del folklore giapponese
I Tengu sono tra le creature mitologiche e soprannaturali più famose del folklore giapponese. Nella loro versione iconografica sono rappresentati come un incrocio tra un uccello ed un essere dalle sembianze umane. In realtà, nelle loro prime raffigurazioni, avevano sembianze molto vicine a quelle di un'aquila, o comunque ad un...
Cultura e tradizioni giapponesi
Serpenti: gli animali nel folklore giapponese
I serpenti nella mitologia giapponese sono visti principalmente sotto tre forme: come messaggeri di Ryujin, il Drago divinità dei mari, come esseri muta forma che adescano gli essere umani o come divinità del tuono. Draghi e serpenti sono spesso confusi tra di loro, ma in generale si ritiene che i...
Cultura e tradizioni giapponesi
Neko: I gatti nel folklore e nella cultura giapponese
La parola giapponese per gatto è Neko, scritta con il kanji 猫. Sembra che il gatto sia arrivato in Giappone dalla Cina, quasi sicuramente intorno all’anno 538 d.C. insieme al buddismo; sembra infatti che i monaci, per tenere al sicuro i manoscritti buddisti dai topi, avessero sempre almeno un...
Cultura e tradizioni giapponesi
Kitsune: le volpi del folklore giapponese
Kitzune è la parola giapponese per “volpe”. Le volpi sono tra gli animali più antichi appartenenti al folklore giapponese, citate da più di mille anni in leggende e racconti, e possono essere distinte in due diverse categorie: kitsune divine, chiamate “zenko”, e kitsune comuni o selvatiche, chiamate “nogitsune”.
Caratteristiche delle...
Cultura e tradizioni giapponesi
Tanuki: animali del folklore giapponese
Il folklore e la mitologia giapponese è piena di leggende, miti e racconti che hanno come protagonisti esseri misteriosi, sovrannaturali, divini, maligni, benevoli, magici dall’aspetto umano, di animale, fantasioso o di pure spirito. Per quanto riguarda gli animali, c’è sono svariati in Giappone che hanno acquisito uno status di essere...
Cultura e tradizioni giapponesi
Il caffè in Giappone
Quando si pensa al Giappone la prima bevanda che viene in mente è il tè verde, e sicuramente non è un ragionamento sbagliato visto che qui esiste una vera e propria arte chiamata Chadō, ovvero la “via del tè”; in pochi associano il caffè a questo Paese ma in...
Cultura e tradizioni giapponesi
Gashapon
I Gashapon sono capsule di plastica al cui interno è contenuto un gadget e che vengono distribuite da apposite macchinette meccaniche (e più recentemente anche elettroniche) dopo aver inserito una o più monete, solitamente tra i 100 yen ed i 500 yen. La versione classica prevede che si giri...
Cultura e tradizioni giapponesi
Come si chiama il Giappone? Storia e nomi ufficiali
La parola con cui i giapponesi chiamano la propria nazione è Nihon o, per motivi più "ufficiali", Nippon. Entrambe sono scritte utilizzando gli stessi kanji, ovvero 日本, quello che cambia è la pronuncia; da un sondaggio svolto negli anni 2000 è risultato che Nihon è la parola utilizzata dal 61%...
Cultura e tradizioni giapponesi
Omikuji
Gli omikuji possono essere considerate delle predizioni, un modo per conoscere cosa ci succederà nel futuro; un messaggio "divino" che ci indicherà se avremmo sfortuna o fortuna, magari indicandoci anche in quale settore della nostra vita: salute, lavoro, denaro, amore, ... Anche se si trovano principalmente nei santuari shintoisti, sono...
Cultura e tradizioni giapponesi
Le festività giapponesi: Kodomo no Hi
Il Kodomo no Hi è la festività giapponese dei bambini, tradotta letteralmente come “Giorno dei bambini”, che cade il 5 di maggio di ogni anno e segna la fine del lungo ponte di festività chiamato Golden Week. E’ anche un gosekku, ovvero una delle 5 festività più importanti del...
Cultura e tradizioni giapponesi
Le festività giapponesi: Tanabata
Tanabata è una festività giapponese tra le più amate e più conosciute in Giappone; identificata come “gosekku”, ovvero una delle 5 festività più importanti del calendario giapponese. La parola Tanabata significa “settima notte” ed è festeggiato, per l’appunto, la settima notte del settimo mese, ma secondo il calendario lunare. Questo...
Cultura e tradizioni giapponesi
Omamori
Gli omamori sono amuleti giapponesi che hanno lo scopo di aiutare il possessore a far avverare un suo desiderio o ad aiutarlo alla realizzazione di una sua esigenza, sia essa la risoluzione di un problema di salute, di fare un viaggio sereno e tranquillo, di stringere nuovi legami di...
Cultura e tradizioni giapponesi
Kimono
Il kimono è un abito tradizionale della cultura giapponese, la cui nascita risale a quasi di 1300 anni fa, anche se in origine era abbastanza diverso da quello odierno; si è perciò evoluto nei secoli fino ad arrivare alla versione attuale. La parola kimono ( 着物 ) significa “cosa da...
Cultura e tradizioni giapponesi
Geisha e Maiko
La geisha è uno dei simboli più rappresentativi del Giappone tradizionale. Riuscire a comprendere la geisha nella sua totalità, nella sua Essenza più profonda e vera, non è semplice poiché bisognerebbe analizzare tutto quel background storico e culturale che ha portato al suo sviluppo, tornando indietro fino all’Età Classica per...
Cultura e tradizioni giapponesi
Terremoti in Giappone e Centri di prevenzione disastri
Il Giappone sorge nel bel mezzo di quello che viene chiamato "Anello di Fuoco del Pacifico", un'area di incontro tra placche tettoniche che si estende per circa 40.000 km e che è la causa del 90% di tutti i terremoti e le eruzioni vulcaniche nel mondo. Partendo dalla Nuova...
Cultura e tradizioni giapponesi
La letteratura classica giapponese
La passione per il Giappone molto spesso, soprattutto in Italia, nasce attraverso i manga e gli anime. Per questo non sono molte le persone che, pur provando interesse per il Paese del Sol Levante, si sono mai avvicinate alla lettereratura giapponese. Ma anche se manga ed anime sono un...
Cultura e tradizioni giapponesi
Riproduzioni e repliche dei cibi
Una delle cose che lascia sorpresi i viaggiatori che arrivano in Giappone per la prima volta sono sicuramente le repliche dei cibi e dei piatti che si possono vedere nelle vetrine di quasi tutti i ristoranti giapponesi, non importa se siano fast food, ristoranti economici o costosi, quasi tutti...
Cultura e tradizioni giapponesi
Incensi giapponesi
La parola giapponese per incenso è “kō”. Tecnicamente, un incenso è una resina, un legno o un insieme di ingredienti mescolati tra loro che una volta bruciati, o riscaldati, emanano una particolare fragranza. Gli incensi hanno un’origine millenaria; venivano usati già dai Sumeri, dai Babilonesi, dagli Egiziani e altre civiltà...
Cultura e tradizioni giapponesi
Principali festività Buddiste in Giappone
Anche se le festività buddiste sono molteplici e si differenziano in base alla nazione in cui sono praticate (India, Cina, Tibet, etc.) ed alla scuola buddista, ho cercato di raccogliere quelle principali che vengono festeggiate in Giappone. Il calendario Buddhista è lunare, questo significa che i giorni in cui cadono...
Cultura e tradizioni giapponesi
Caratteristiche dei Santuari Shintoisti
Lo Shintoismo è la principale religione del popolo giapponese ed è nativa del Giappone stesso, nata praticamente più di 2000 anni fa. La parola Shinto significa “Via degli Dei” e deriva dalle parole cinesi “shin” e “tō” che significano rispettivamente “kami” e “studio filosofico”; non ha delle scritture sacre...
Cultura e tradizioni giapponesi
Caratteristiche dei Templi Buddhisti
Il Buddhismo è una delle due principali religioni del Giappone, insieme allo Shintoismo; è nato in India nel 600 a.C. ed è stato importato in Giappone dalla Cina e dalla Corea a partire dal 600 d.C. Oggi i templi Buddisti ed i santuari Shintoisti vivono in piena sintonia, infatti...