Cultura e tradizioni giapponesi
Cultura e tradizioni giapponesi
Se oggi il Giappone attrae così tanto le attenzioni di tutto il mondo, lo deve principalmente alla sua cultura, al suo modo di interfacciare la modernità di una nazione tecnologicamente all’avanguardia (anche se si, fanno ancora massiccio uso di fax e carta) con le tradizioni più antiche, sempre presenti nella vita di tutti giorni.
Con la parola cultura si intende l’insieme di tutte quelle conoscenze, pratiche, idee, credenze e stili che caratterizzano ed accomunano una specifica società; la cultura giapponese è meravigliosamente ricca di tutti questi aspetti.
Inizialmente autoctona e tramandata di generazione in generazione (come lo shintoismo), ha poi assorbito e fatto proprie molte conoscenze straniere (soprattutto cinesi, come la calligrafia, il buddismo, le leggi, l’astronomia, etc.), lasciandole attecchire e maturare, anche in un periodo di totale isolamento dal mondo esterno, per poi essere nuovamente e massicciamente influenzate da altre società.
Questo complesso sviluppo culturale ha dato vita al Giappone moderno, una nazione che si è proiettata verso il futuro come una folgore, ma che è ampiamente ancorata al passato grazie a svariate forme di arte, moda, cucina, letteratura, credenze, mitologia e tradizioni.
Poteri, solo per citarne alcuni, argomenti come: i kimono, l’ikebana, la cerimonia del tè, i matsuri, le geisha, l’hanami, il momijigari, i bonsai, gli haiku, i waka, gli ukiyo-e, il kabuki fino ad arrivare ai più moderni manga, anime, musica jpop.
In questa sezione del sito troverete articoli di approfondimento, leggende, racconti e tutti gli aspetti più o meno conosciuti della cultura giapponese.