HomeTagsMitologia e Folklore giapponese

Mitologia e Folklore giapponese

Principessa Mononoke: film e folklore giapponese

Principessa Mononoke, in giapponese Mononoke Hime, è uno dei capolavori dello Studio Ghibli e di Hayao Miyazaki, uscito nel 2017 ed ambientato in Giappone verso la fine del periodo Muromachi (1338 - 1573). E’ ambientato in un mondo dominato da esseri sovrannaturali, divinità e demoni, parla di come gli esseri...

La città incantata: film e folklore giapponese

La città incantata, di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli, è tra i film di animazione più famosi e conosciuti al mondo, campione di incassi nei cinema giapponesi con 240 milioni di euro, superato solamente nel 2020, dopo 19 anni, dal film “Demon Slayer: Il treno Mugen”; ha vinto...

Tartarughe: animali del folklore giapponese

Nel folklore giapponese le tartarughe sono il simbolo della longevità e della buona fortuna; un vecchio proverbio dice “una gru vive 1.000 anni, una tartaruga vive 10.000 anni”, ed effettivamente anche nella realtà questi animali sono tra i più longevi, con alcuni casi documentati di tartarughe vissute fino ad...

Neko: I gatti nel folklore e nella cultura giapponese

La parola giapponese per gatto è Neko, scritta con il kanji 猫. Sembra che il gatto sia arrivato in Giappone dalla Cina, quasi sicuramente intorno all’anno 538 d.C. insieme al buddismo; sembra infatti che i monaci, per tenere al sicuro i manoscritti buddisti dai topi, avessero sempre almeno un...

Bakeneko e Nekomata: i gatti yōkai

Nel folklore e nella mitologia giapponese i gatti possono assumere varie forme e trasformarsi in strani esseri mutaforma o dalle potenti abilità. I due yokai dalla forma di gatto più conosciuti della mitologia giapponese sono sicuramente i Bakeneko ed i Nekomata, molto simili tra loro e facilmente "interscambiabili" ai meno...

Scimmie: gli animali nel folklore giapponese

La scimmia, nei secoli, è diventata parte integrante di molti aspetti mitologici e culturali del Giappone; non ha una classificazione ben precisa, a volte è considerato e rappresentato come un animale stupido, irascibile e malvagio, altre volte gli viene attribuita intelligenza, altre ancora è rappresentato come un essere o...

Son Goku: la leggenda del Re Scimmia

Son Goku (孫悟空) è il nome giapponese di Sun Wukong, il protagonista di uno dei quattro classici della letteratura cinese, “Viaggio in Occidente” pubblicato intorno al 1590 che, nonostante la sua origine cinese, ha avuto un enorme successo ed è entrato a far parte appieno anche della cultura giapponese...

Oni: i demoni giapponesi

Gli Oni sono creature sovrannaturali appartenenti alla mitologia giapponese fin dall’antichità, che vengono indicate con il kanji 鬼; possono essere facilmente paragonati a quelli che nel mondo cristiano ed ebraico sono definiti “demoni”, “diavoli”, “orchi” o più semplicemente “esseri demoniaci”. A partire dal X secolo gli Oni sono diventati più...

Kappa: creature mitologiche del folklore giapponese

Il Kappa, 河童, è una creatura anfibia, uno yokai, che fa parte della mitologia e del folklore giapponese da svariati secoli; è considerato dallo shintoismo come un Suijin, 水神, ovvero un kami dell’acqua; il suo aspetto è una figura antropomorfa, un essere sovrannaturale dal corpo umano ma con caratteristiche...

Draghi: creature mitologiche del folklore giapponese

In Giappone, i draghi sono conosciuti fin dall’antichità come creature soprannaturali legate all’acqua con il nome antico di Tatsu (in kanji 龍), ma chiamati anche ryū, ryō o wani, oltre che nomi propri; nel corso dei secoli, però, si sono fusi in un mix con i draghi della mitologia...

Tengu: creature mitologiche del folklore giapponese

I Tengu sono tra le creature mitologiche e soprannaturali più famose del folklore giapponese. Nella loro versione iconografica sono rappresentati come un incrocio tra un uccello ed un essere dalle sembianze umane. In realtà, nelle loro prime raffigurazioni, avevano sembianze molto vicine a quelle di un'aquila, o comunque ad un...

Serpenti: gli animali nel folklore giapponese

I serpenti nella mitologia giapponese sono visti principalmente sotto tre forme: come messaggeri di Ryujin, il Drago divinità dei mari, come esseri muta forma che adescano gli essere umani o come divinità del tuono. Draghi e serpenti sono spesso confusi tra di loro, ma in generale si ritiene che i...

Kitsune: le volpi del folklore giapponese

Kitzune è la parola giapponese per “volpe”. Le volpi sono tra gli animali più antichi appartenenti al folklore giapponese, citate da più di mille anni in leggende e racconti, e possono essere distinte in due diverse categorie: kitsune divine, chiamate “zenko”, e kitsune comuni o selvatiche, chiamate “nogitsune”.   Caratteristiche delle...

Tanuki: animali del folklore giapponese

Il folklore e la mitologia giapponese è piena di leggende, miti e racconti che hanno come protagonisti esseri misteriosi, sovrannaturali, divini, maligni, benevoli, magici dall’aspetto umano, di animale, fantasioso o di pure spirito. Per quanto riguarda gli animali, c’è sono svariati in Giappone che hanno acquisito uno status di essere...