Mitologia e Folklore giapponese
Nella cultura giapponese, il folklore e la mitologia sono vastissimi ed abbracciano le religioni, i credi popolari e le tradizioni che nei secoli si sono tramandate sia in modo orale che scritto; hanno dato origine a cerimonie, costumi, esseri di ogni forma, aspetto e peculiarità oltre che all’intera discendenza dell’imperatore del Giappone.
Quasi tutti i miti e le leggende più antiche giunte fino ad oggi sono narrati nel Nihonshoki e nel Kojiki, i due testi letterari di narrativa più antichi del Giappone tra quelli giunti fino ai giorni odierni.
In essi si racconta del mito della creazione, di come si sia formato il mondo (ovvero il Giappone), di come siano nate le varie divinità che popolano i cieli e la terra, come Amaterasu e Susanoo, dei loro tafferugli familiari e di come si sia arrivati al primo Imperatore giapponese, la cui discendenza è tutt’oggi sul trono imperiale.
Ma la mitologia ed il folklore giapponese comprendono anche credenze e creature nate da antiche tradizioni popolari, circostanze particolari, aspetti della vita di tutti i giorni e “manifestazioni” inspiegabili; è per questo motivo che oltre agli 8 milioni di Kami (le divinità scintoiste) esistono gli Yōkai (mostri, manifestazioni e tutte quelle entità inspiegabili), gli Yūrei (spiriti e fantasmi), i Bakemono (animali ed “esseri” muta-forma) e così via, diversificati in centinaia di creature dall’aspetto e dalle caratteristiche più varie raccontate di migliaia di leggende.
Un mondo complesso, quindi, e dalla vastità spropositata. A seguire troverete una catalogazione con le caratteristiche delle principali creature mitologiche giapponesi, degli animali entrati a far parte del folklore, dei personaggi più famosi e di tante leggende a loro legate.