Hiroshima
Hiroshima
Hiroshima fu fondata nel 1590 circa, in uno dei periodi feudali più belligeranti del Giappone. E’ una città portuale che affaccia sul mare interno del Giappone, e nel 1895 fu addirittura capitale per poco meno di un anno, durante la prima guerra sino-giapponese. Oggi è conosciuta come la Città della Pace; infatti è stata la prima città al mondo a subire gli effetti e la devastazione di un’esplosione atomica, il 6 agosto 1945. Nonostante sia andata completamente distrutta a seguito di quest’evento, fu ricostruita solamente pochi anni dopo, nonostante le preoccupazioni per l’elevata radioattività.
E’ la sede del Parco del Memoriale della Pace, una grande area verde dove sono situati il Museo del Pace, al cui interno sono raccolti oggetti e foto della città prima e dopo l’esplosione; il Cenotafio per le vittime della bomba atomica con la fiaccola che rimarrà accesa per l’eternità (o almeno finché esisterà anche solo una bomba atomica nel mondo); il Memoriale della pace di Hiroshima, ovvero ciò che è rimasto della Camera di promozione industriale di Hiroshima; e altre piccole sculture e memoriali sparse in tutto il parco.
Le altre attrazioni più importanti e storiche della città sono state ricostruite ex-novo, come il Castello o i giardini Shukkeien. Per spostarsi ad Hiroshima è possibile usare la rete di tram più estesa della nazione, oltre a vari bus turistici che coprono tutti i principali punti di riferimento della città. Qui fermano gli shinkansen della linea Sanyō, che la collega ad Osaka, e dalla zona sud della città parte anche il traghetto per raggiungere l’isola di Miyajima.
Hiroshima è una città con una storia da non invidiare e si spera da monito per le generazioni attuali e future.