Anime e Manga
All’alba del XX secolo, i manga e gli anime sono tra gli elementi pop più distintivi del Giappone moderno. Il termine manga è utilizzato per identificare i fumetti mentre con il termine anime si fa riferimento alle serie ed ai film di animazione, entrambi sviluppati seguendo uno tipico stile giapponese, anche se questo può assumere varie forme, linee ed espressioni.
L’origine del termine manga viene fatto risalire 1771, ma lo sviluppo vero e proprio che oggi tutti conosciamo, o di cui perlomeno abbiamo sentito parlare, è iniziato dopo la seconda guerra mondiale, a metà del ’19 secolo, quando iniziarono ad essere pubblicate serie di volumi di fumetti con storie di vario genere, per poi trasformarsi in allegati a riviste settimanali a tiratura nazionale, fino ad arrivare anche a pubblicazioni indipendenti. Da molti anni il mercato dei manga è il più grande a livello mondiale per la pubblicazione di fumetti, e si sta espandendo sempre di più a livello internazionale.
Esistono molteplici generi narrativi, si va quelli per bambini a quelli dedicati alle ragazze (gli shojo o i majocco), da quelli per ragazzi (gli shonen) a quelli per gli adulti (i josei ed i seinen) fino ad arrivare ai racconti più spinti e pornografici (gli hentai).
In Italia ha iniziato a prendere forma a metà degli anni ’80, soprattutto grazie alla trasmissione in TV di anime tutt’ora amati e conosciuti ai più come Lady Oscar, Heidi, Kiss Me Licia, Lupin III, Holly e Benji fino a giungere ai più moderni Dragon Ball, Pokemon, Sailor Moon, Detective Conan, One Piece e tanti, tanti altri.
In Giappone la popolarità dei manga e degli anime è così ampia che fa parte della vita quotidiana di quasi tutte le persone, senza distinzione di sesso, età, rango sociale o professione. Esistono negozi specializzati in merchandising di ogni tipo, musei e parchi a tema, librerie ed interi quartieri, come Akihabara, tappezzati di ogni tipologia di negozio e locale a tema; si svolgono eventi annuali come il Comiket o l’AnimeJapan, tra i più grandi a livello mondiale.
A questo mondo si lega anche l’arte del cosplay, ovvero il travestirsi da uno dei personaggi di anime, manga o videogame, soprattutto durante eventi e fiere; un’arte, anche questa, dilagata moltissimo negli ultimi anni in tutta Europa, Nord America e nel mondo intero.