Category

Cibi e cucina giapponese

HomeCibi e cucina giapponese

Cibi e cucina giapponese

Katsuo e Katsuobushi

Con la parola giapponese Katsuo (scritta カツオ in katakana o 鰹 in kanji) si fa riferimento ad un pesce carnivoro appartenente alla famiglia delle Scombridae che in italiano prende il nome di “tonnetto striato” e che spesso viene identificato anche come “bonito” o semplicemente “tonnetto”. Il suo nome scientifico è...

Bento box

Il bento (弁当) è un pranzo da asporto posto all’interno di una “scatola”, preparato sia in casa che comprato in negozi e ristoranti, non solo buono da mangiare (cuoco permettendo) ma anche bello da guardare; tipico della cultura giapponese. L’ingrediente base di un bento, solitamente, è il riso a cui...

Condimenti giapponesi

Un condimento è un “ingrediente”, semplice o composto da più sostanze, che viene utilizzato in cucina per la preparazione dei piatti e per donar loro aroma, sapidità, piccantezza, dolcezza, viscosità, consistenza, etc. I condimenti giusti aggiunti ai piatti giusti sono alla base di tutta la cucina. Nella preparazione dei cibi...

Fagioli Azuki e marmellata Anko

Gli azuki (小豆) sono fagioli di colore rossastro originari dell’est asiatico, si pensa in Cina ma non c’è una traccia ben specifica; hanno una storia di circa 2.000 anni e sono una parte fondamentale della cucina e della tradizione giapponese. Appartengono alla famiglia delle Fabacee, di cui fan parte anche...

Sushi

Il sushi è sicuramente il piatto della cucina giapponese più conosciuto e più cucinato al mondo. Di origine antiche (anche se non giapponesi) ha subito varie evoluzioni nel tempo, fino a diventare il piatto che oggi tutti, almeno una volta, abbiamo sentito nominare o gustato. E’ un cibo a...

Wasabi

Il wasabi è una pianta perenne originaria del Giappone che nasce spontanea in alcune zone di montagna abbastanza fredde e vicine allo scorrere dei fiumi; infatti, per crescere ha bisogno di una temperatura ideale tra i 12° ed i 13° e l’acqua che la irriga deve essere pura e...

Salsa di soia

La salsa di soia, chiamata Shoyu in giapponese (醤油 o しょうゆ), è uno degli ingredienti alla base della cucina giapponese; il suo mix di sapori, anche se il salato è probabilmente quello predominante, la rende un ingrediente ottimo per ogni fase della preparazione di piatti giapponesi (e non). E’ utilizzata...

Mirin

Il mirin è uno degli ingredienti culinari più famosi ed utilizzati in Giappone. E’ prodotto a partire dalla fermentazione del riso, così come avviene anche per il sake, ma a differenza di quest’ultimo il mirin ha una gradazione alcolica inferiore, è molto più dolce e leggermente più denso. Nella cucina...

Dango

I Dango sono gnocchi di riso dalla consistenza gommosa e sono anche un tradizione dolce giapponese; li si può preparare facilmente in casa ma principalmente li si può trovare come street food alla bancarelle allestite in strada durante i matsuri ed eventi vari. Li si può trovare in moltissime...

Gyoza

I Gyōza sono quelli che in italiano vengono generalmente chiamati gnocchi o ravioli giapponesi. Sono fatti da una sfoglia sottile circolare di farina e da un ripieno composto principalmente da carne trita di maiale e cavolo cappuccio triturato, insieme ad una serie di altri ingredienti come zenzero, salsa di...

Mochi

I Mochi sono uno dei più classici piatti giapponesi, mangiato tutto l’anno ma con una particolare frequenza durante il nuovo anno. Ne esistono varie versioni, sia salate che dolci: con marmellata, con gelato, con frutta, aromatizzati e tostati, in brodo; tutte, comunque, partono dalla stessa preparazione fatta da pochi...

Ramen

Un italiano, o in generale un occidentale, che vede per la prima volta un piatto di ramen e che non è conoscitore della cultura giapponese, probabilmente avrà l’impressione che altro non sia che pasta in brodo; il concetto di base non è sbagliato, il ramen è un brodo caldo...

Yatsuhashi

Gli yatsuhashi sono i dolci più classici e caratteristici che si possono trovare a Kyoto; uno dei souvenir più acquistati da chi si reca a Kyoto, sia da viaggiatori giapponesi che stranieri. Ne esistono due diverse varianti, i yaki yatsuhashi (o semplicemente yatsuhashi) ed i nama yatsuhashi. Entrambe sono preparate...

Tonkatsu

Il Tonkatsu altro non è che una cotoletta di maiale alla giapponese, ovvero impanata nel panko (una versione nipponica del pan grattato formata da briciole più croccanti e grandi rispetto al nostro, che lo rendono più leggero e gli fanno assorbire meno olio durante la frittura) e fritta ad...

Kanten e Agar-agar, la gelatina di alga

Alcune tipologie di alghe rosse sono perfette per essere trasformate in gelatina alimentare, molto usata sia per la realizzazione di dolci che di piatti salati, originariamente importata in Giappone dalla Cina dai monaci buddisti. Le alghe più utilizzate in Giappone sono chiamate “ogonori” oppure “tengusa”, e sono due tipologie di...

Tempura

La Tempura è uno dei più classici e tipici prodotti della cucina giapponese. Praticamente è una frittura di verdure di stagione o crostacei (come i gamberi) o molluschi (come i calamari) o in genere pesci e frutti di mare vari. A differenza della nostra frittura, la tempura è molto...

Sashimi di cavallo

Uno dei piatti meno conosciuti della cucina giapponese è sicuramente il Basashi, ovvero fettine di carne cruda di cavallo, servite nello stesso stile del più conosciuto sashimi con cui, invece, si intendono fettine crude di pesce. La carne cruda di cavallo ha una colore rosso molto acceso, per questo motivo...

Fugu, il pesce palla

Il fugu è un piatto storico della cucina giapponese; oggigiorno è conosciuto in tutto il mondo ed è ritenuto uno dei piatti più simbolici della terra nipponica, probabilmente al pari di sushi e ramen, anche se questi ultimi sono molto più facili da trovare e gustare. Il Fugu è un...

Brodo Dashi

Il dashi è uno degli ingredienti fondamentali della cucina giapponese, necessario per preparare una quantità considerevole di piatti molto più conosciuti. In pratica il dashi è un brodo molto semplice il cui scopo è quello di aggiungere umami ai piatti donando loro un gusto più ricco ed aggiungendo carattere...

Tofu

Il Tofu è consumato da sempre in buona parte dell’Asia (e da vari anni anche in occidente) e, per la sua modalità di preparazione, può essere considerato una specie di formaggio vegano, in quanto è ricavato dalla cagliatura del latte di soia. Ha una consistenza molto simile a quella di...

Tsukemono

La parola Tsukemono si riferisce ad un tipo di preparazione di verdura e frutta tipica della cucina giapponese ed è considerato uno dei tre elementi fondamentali, insieme a riso e zuppa, per assaporare al completo la cucina tradizionale giapponese. Tsukemono può essere tradotto come “cibi in salamoia” e non...

Okonomiyaki

L’okonomiyaki è un tipico piatto giapponese che può essere associato ad una specie di frittata, o forse più un pancake salato. La sua traduzione significa letteralmente “ciò che vuoi alla griglia” ed è composto da una pastella fatta di acqua e farina di grano a cui vengono aggiunti ulteriori...