Nikko
Nikko
La città di Nikko è una delle mete religiose, e oggigiorno turistiche, più frequentate della regione del Kanto. Dista circa 140 km da Tokyo, nella prefettura di Tochigi, e molti dei suoi templi e santuari, a partire dal 1999, fanno parte dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, raccolti sotto il nome di Santuari e Templi di Nikko.
Le origini di Nikko sono prettamente religiose e risalgono a più di 1200 anni fa, quando nel 766 il monaco buddista Shōdō shōnin fece costruire il primo tempio dell’attuale città, il Rinno-ji. In seguito fu Kukai, il fondatore della setta shingon del buddismo giapponese, a cambiare il nome di questo luogo in Nikko, che significa Luce del sole. Qui l’intreccio tra shintoismo e buddismo è così forte, che non fu possibile separarlo neanche durante la restaurazione Meiji, quando si decise di fare dello shintoismo la religione di stato e di dividerlo dal buddismo.
Nei decenni i santuari ed i templi iniziarono a crescere di numero, e nel 1600 il primo ed il terzo shogun della famiglia Tokugawa, Ieyasu e Iemitsu, fecero costruire qui i loro mausolei; questi, oggi, sono tra le mete turistiche più popolari di Nikko, famose per la maestria e l’opulenza delle loro decorazioni e dei loro colori vividi e dorati.
In tutta l’area è possibile trovare una folta vegetazione in quanto la foresta e le montagne ricoprono buona parte del territorio; la presenza massiccia di alberi di acero fa sì che in autunno il panorama diventi mozzafiato, grazie all’alternanza di colori rossi, arancio e gialli. Anche il lago Chūzenji e le cascate di Kirifuri e di Kegon sono considerati alcuni dei paesaggi più belli del Giappone e fanno tutti parte del Parco nazionale di Nikkō.
Non mancano vari sentieri escursionistici ed altrettante onsen, le sorgenti termali giapponesi.
Le temperature possono variare dai -5 gradi in pieno inverno ai +27 gradi in agosto; E’ possibile arrivare a Nikko da Tokyo sia con i treni della JR che con quelli della Tobu Railway in un paio di ore; esistono inoltre, altre al Japan Rail Pass, anche altri abbonamenti che coprono la tratta.