Miyajima
Miyajima
Miyajima è una piccola isola situata nella baia e nell’omonima prefettura di Hiroshima. Il suo vero nome è Itsukushima, che significa isola del santuario, ed è conosciuta e venerata da più di mille anni sia dai religiosi buddhisti che shintoisti; L’attrazione più famosa è sicuramente il santuario e l’adiacente torii di Itsukushima che, adagiato in acqua a qualche decina di metri dalla riva, è considerato una delle tre migliori viste del Giappone.
L’isola di Miyajima è nota anche per altri due aspetti: la presenza di cerci selvatici che girano liberamente lungo le strade e la cittadina, così come avviene anche a Nara, intrattenendo i turisti e gli abitanti del luogo; e la bellissima atmosfera che si genera durante il periodo autunnale, quando migliaia di aceri si colorano di rosso, e durante la primavera quando i ciliegi fioriscono e riempiono il paesaggio di un’armonia quasi euforica.
La specialità culinaria del luogo sono le ostriche, preparate alla brace, da mangiare crude o come guarnizione ad un okonomiyaki in stile Hiroshima, ovvero preparato con l’aggiunta di noodles. Anche i momiji manju, un dolcetto soffice a forma di foglia d’acero ripieno di fagioli azuki, crema pasticcera o altro, si trovano da gustare nei tanti negozietti che sorgono sulla strada principale dell’isola.
Soggiornare qui è quasi un must a mio avviso, magari in un bel ryokan, così da potersi godere il meraviglioso tramonto e l’atmosfera della sera, quando il santuario viene illuminato e le folle di turisti si dileguano, lasciando un paesaggio tranquillo e meraviglioso, da ammirare e fotografare in tutta tranquillità.
L’isola è collegata ad Hiroshima da una serie di battelli che percorrono la piccola zona di mare che le separa più volte ogni ora. Per maggiori informazioni approfondisci qui come arrivare a Miyajima.