Japan Rail Pass

Corsi Domestika a prezzi scontati

Il Japan Rail Pass (o JRP), così come si può già intuire dal nome, è uno speciale abbonamento ferroviario utilizzabile in Giappone sulla rete ferroviaria più grande ed importante dell’intera nazione, ovvero la Japan Railways (abbreviato JR).

Esistono varie tipologie di pass. Quello più utilizzato è sicuramente quello valido su tutti i treni JR di tutto il territorio giapponese, chiamato semplicemente Japan Rail Pass, ma è possibile acquistare anche pass regionali (utilizzabili, appunto, solo in determinate aree di riferimento).

Il JRP può essere acquistato ed utilizzato da tutti i turisti stranieri che visitano il Giappone con un visto con status di “viaggiatore temporaneo”. Anche i turisti giapponesi con residenza all’estero possono acquistare il pass, ma con delle limitazioni.

 

Conviene comprare un Japan Rail Pass?

Premessa! A partire dal 1 ottobre 2023, il costo del Japan Rail Pass è aumentato di circa il 70%, il che lo ha trasformato in un qualcosa di conveniente solamente se si prevedono veramente tanti spostamenti per tutto il Giappone!

Quindi, oggi ancora più di prima, tutto dipende dal numero di spostamenti che avete programmato di fare. Se avete intenzione di visitare solamente Tokyo e Kyoto (con magari una visita in giornata ad Osaka, a Nara o a Nikko) allora non avrete nessuna necessità di acquistare il pass.

Lo shinkansen che collega Tokyo a Kyoto (o viceversa) costa circa 13.000 JPY (che al cambio del 2023 corrisponde a circa 85 euro). Per cui, anche aggiungendo le tratte che potreste fare sulla linea Yamanote a Tokyo ed il treno che da Kyoto vi porterà a Nara e ad Osaka, comunque non arrivereste a spendere i 50.000 yen (circa 320 euro) del JRP da 7 giorni!

Se, invece, avete intenzione di utilizzare vari shinkansen o treni della JR per spostarvi tra varie città, come ad esempio Hiroshima, Miyajima, Kanazawa, Tokyo, Kyoto, Nagano, etc… in un tempo molto ristretto, allora potreste prendere in considerazione l’acquisto del JRP. Ma, come già detto in premessa, dal 1 ottobre 2023 il suo costo è quasi raddoppiato, èpotrebbe valere la pena acquistarlo solamente se, ad esempio, in soli 7 giorni pensate di fare Tokyo-Kyoto-Hiroshima e viceversa, aggiungendoci anche scampagnate a Kanazawa o altre città…

Per capire quanto spendereste per spostarvi tra le varie città pagando le singole tratte, vi consiglio vivamente di utilizzare le App di JapanOfficial o Rome2Rio. Qui potete impostare la città giapponese di partenza e quella di destinazione per conoscere il prezzo della tratta sia dei treni che degli autobus che dei taxi; la prima è l’App ufficiale dell’ente del turismo giapponese. Io le ho utilizzate durante i miei viaggi per calcolare al volo le varie opportunità che avevo per gli spostamenti. Funzionano veramente bene!

Per comodità vi elenco qualche tratta, tra le principali, con relativo costo del biglietto, quindi senza utilizzare il Japan Rail Pass:

  • Tokyo – Kyoto : 13.000 JPY circa (85 euro al 2023)
  • Tokyo – Kanazawa : 14.000 JPY circa (90 euro al 2023)
  • Kanazawa – Kyoto : 6.500 JPY circa (40 euro al 2023)
  • Kyoto – Himeji : 4.800 JPY circa (30 euro al 2023)
  • Kyoto – Hiroshima : 10.500 JPY circa (70 euro al 2023)
  • Hiroshima – Isola di Miyajima : 600 JPY circa (4 euro al 2023)
  • Tokyo – Hiroshima : 18.500 JPY circa (120 euro al 2023)

 

Dove e come acquistarlo?

Dal 1 ottobre 2023 avete due possibilità per acquistare il Japan Rail Pass: in anticipo presso un concessionario terzo o in anticipo sul sito ufficiale della JR (non è più possibile acquistarlo direttamente in giappone quando arrivate).

Se decidete di acquistarlo presso un concessionario, sappiate che esistono svariate agenzie e siti internet che offrono la possibilità di acquistare il japan rail pass; ed anche se i prezzi ufficiali in YEN sono fissi, troverete prezzi in Euro differenti in base a dove lo acquisterete (con variazioni di qualche decina di euro) dovuti sia ad eventuali commissioni che al tasso di cambio applicato.

Inoltre, fate attenzione che quello che acquisterete non è il vero JRP. Riceverete direttamente a casa vostra un voucher che potrà essere convertito in Giappone, in una degli uffici abilitati (presenti in varie stazione ed aeroporti). Il voucher ha una validità di 3 mesi dalla sua emissione, per cui calcolate bene la data di acquisto rispetto al giorno in cui avete intenzione di convertirlo.

Potete visionare l’elenco delle stazioni, ed i loro orari di apertura, in cui poter convertire il pass direttamente sul sito ufficiale della JR.

Se invece optate per acquistarlo direttemente online sul sito della JR (il sito è www.japanrailpass-reservation.net) avrete la possibilità di prenotare i posti a sedere direttamente online senza la necessità di recarvi preso le biglietterie situate in stazione. Negli altri casi questa opzione non sarà possibile, quindi dovrete andare di persona per prentare i posti, se necessario.

 

Quanto costa il Japan Rail Pass?

Il Japan Rail Pass nazionale è disponibile in tre tipologie, ognuna con una durata di utilizzo diversa. I tagli del JRP a disposizione sono da 7 giorni, 14 giorni e 21 giorni. E’ anche possibile scegliere se viaggiare in prima (green car) o in seconda (standard car) classe. Il mix tra questi due aspetti vi darà il prezzo finale del biglietto.

Esistono anche biglietti per bambini dai 6 agli 11 anni. Questi hanno uno costo indicativo minore del 50% rispetto a quello degli adulti.

Di seguito trovate una tabella esplicativa con i prezzi a partire dal 1 ottobre 2023 e quelli precedenti; i prezzi in euro, ovviamente, dipendono dal tasso di cambio EUR – JPY; quelli, in euro, che trovate a seguire sono riferiti al 2023.

Prezzi del JRP a partire dal 1 Ottobre 2023
ClasseGreenStandard
7 giorni70.000 JPY (445 euro circa)50.000 JPY (318 euro circa)
14 giorni111.000 JPY (705 euro circa)80.000 JPY (509 euro circa)
21 giorni140.000 JPY (890 euro circa)100.000 JPY (636 euro circa)

 

Prezzi del JRP prima del 1 Ottobre 2023
ClasseGreenStandard
7 giorni38.973 JPY (320 euro circa)29.650 JPY (240 euro circa)
14 giorni64.120 JPY (520 euro circa)47.250 JPY (390 euro circa)
21 giorni83.390 JPY (680 euro circa)60.450 JPY (490 euro circa)

 

Non ci sono limiti di utilizzo del JRP, potete prendere qualsiasi treno 24 ore su 24, 7 giorni su sette, periodi festivi inclusi.

Per esperienza personale, vi sconsiglio vivamente di la versione Standard, in quanto la qualità di viaggio sui treni giapponesi (shinkansen e non) è elevatissima e le differenze tra prima e seconda classe sono praticamente inesistenti.

 

Dove è possibile utilizzarlo?

Come vi ho già anticipato in precedenza, esistono varie tipologie di JRP. Quella che tutti conosciamo e che tutti vendono è la versione nazionale, ovvero quella utilizzabile su tutta la rete ferroviaria giapponese JR. Ma è possibile comprare anche pass regionali utilizzabili unicamente nell’area a cui fanno riferimento.

Alcubni dei pass regionali sono (con città di riferimento):

  • JR Kansai Area Pass (Kyoto, Osaka, Nara, Kobe, Himeji, Wakayama, Hikone, Aeroporto del Kansai, …)
  • JR Hokkaido Rail Pass (Sapporo, Kushiro, Hakodate, Kushiro, Furano, …)
  • JR West All Area Pass (Kyoto, Osaka, Nara, Himeji, Kobe, Hiroshima, Okayama, Miyajima, Tottori, IKinosaki Onsen, Hakata, …)
  • JR East Nagano Niigata Area Pass (Tokyo, Yokohama, Nagano, Odawara, Nikko,, Matsumoto, Niigata, …)
  • JR Tokyo Wide Pass (Tokyo, Yokohama, Kamakura, Kawaguchiko, Odawara, Nikko, Kusatsu Onsen, Kawagoe, …)
  • Kyushu Rail Pass (Fukuoka, Nagasaki, Kukamoto, Beppu, Kumamoto, …)
  • All Shikoku Rail Pass (Takamatsu, Kochi, Tokushima, Matsuyama, …)

Anche questi pass, a partire dal 1 ottobre 2023, hanno avuto un rincaro, alcuni di poco come l’Hokkaido Rail Pass (del 5%), altri fino al 50%, come il JR East Nagano Niigata Area Pass.

Ricordate che è possibile utilizzare tutti i treni ed i bus delle linee JR. Sono inclusi gli Shinkansen (dal 1 ottobre 2023 anche i “NOZOMI” ed i “MIZUHO“, anche se con sovrapprezzo), la linea Yamanote e la monorotaia di Tokyo, la linea Osaka Loop, il traghetto che dal porto di Hiroshima porta a quello di Miyajima e tutti gli autobus delle linee JR, come ad esempio il Tourist Loop bus di Hiroshima, alcuni bus di Sapporo e Kanazawa, e via dicendo…

 

Biglietti e prenotazione di un posto a sedere

Sugli shinkansen e su alcuni treni espressi ed ordinari è possibile, opzionalmente e senza nessun costo aggiuntivo, prenotare il posto a sedere utilizzando il proprio Japan Rail Pass.

Per farlo avete due possibilità: se lo avete acquistato online sul sito ufficiale JR potete preonotare il posto direttamente sul sito stesso; in caso contrario dovete recarvi presso uno degli uffici o delle biglitterie della JR e richiedere la prenotazione mostrando semplicemente il vostro pass.

Dal 2022/23 è anche possibile utilizzare le macchinette automatiche, presenti in tutte le grandi stazioni JR della nazione, così da velocizzare la procedura (sono anche in inglese) senza dover fare la fila nelle biglietterie.

Quasi tutti i treni hanno vagoni con posti a sedere senza prenotazione, ma vi consiglio, soprattutto per gli shinkansen, di prenotare sempre il vostro posto. Ci vorranno pochi minuti e sarete sicuri della disponibilità di posto sul treno.

Ogni volta che prenotate un posto a sedere verrà emesso un biglietto specifico che vale per quella tratta; non lo pagherete perchè avete il JRP, ma dovete tenerlo con voi, insieme al Japan Rail Pass; nei tornelli vanno inseriti insieme (uno sopra l’altro).

Inoltre, a partire da maggio 2020 sulla linea Tokaido (Tokyo/Shin-Osaka), sulla linea Sanyo (Shin-Osaka/Hiroshima/Hakata) e sulla linea Kyushu (Hakata/Nagasaki), la prenotazione del posto a sedere sarà obbligatoria per tutti i passeggeri che trasportano bagagli fuori misura ed avrà, sempre, un costo aggiuntivo di 1000 JPY per bagaglio; un bagaglio viene ritenuto fuori musura quando la somma di larghezza, altezza e profondità supera i 160 cm; per la prenotazione recatevi alla biglietteria, vi basterà dire che volete il posto ad inizio vagone perchè avete una valigia grande.

Regole per la prenotazione dei posti a sedere su alcuni shinkansen
© japanrailpass-reservation.net

Infine, sempre a partire dal 1 giugno 2020, per entrare ed uscire dalle stazioni non è più necessario utilizzare gli appositi passaggi ai lati dei tornelli, quelli adiacenti alle stanze/finestre dove fanno servizio i controllori. Infatti, a partire da quella data, il JRP sarà un vero e proprio biglietto che dovrà essere inserito nei tornelli per abilitarvi il passaggio; ovviamente non dimenticate mai di riprenderlo subito dopo e di tenerlo sempre con voi!

 

Fumo e cibo a bordo dei treni

Sugli shinkansen a lunga percorrenza sono disponibili sia vagoni fumatori che vagoni non fumatori. Fate attenzione, quindi, se e quando prenotate il posto a sedere di scegliere il vagone più adatto a voi. In ogni caso su quasi tutti i treni esistono delle stanze fumatori.

Per quanto riguarda il cibo, invece, se avete un minimo di conoscenza della cultura giapponese (o vedete anime, leggete manga, e via dicendo) sapere benissimo che mangiare sul treno è una “tradizione”. Comprate un bento in stazione, con costi che vanno dai 700 ai 1500 yen, e gustatevelo durante il viaggio. Esistono bento di ogni tipologia e di ogni formato. E ve lo assicuro, sono veramente buoni, mille anni luce da quello che trovate sui treni italiani e nelle stazioni italiane…

Fabrizio Chiagano
Fabrizio Chiagano
Web Developer, UX e UI Designer. Abbastanza Nerd, appassionato di tecnologia, fotografia, cinema, documentari e marketing. Ovviamente, patito di anime, cucina e cultura Giapponese. Vivo a Milano ^_^