Guida
Il Gōtoku-ji è uno dei templi buddisti di Tokyo divenuto molto famoso negli ultimi anni per la sua principale caratteristica, ovvero la presenza di centinaia, se non migliia, di piccole statue raffiguranti maneki neko, il gatto portafortuna giapponese.
Il Gōtoku-ji è un tempio di medie dimensioni, ha un’estensione di circa 50.000 metri quadri, anche se l’area dove risiedono i maneki neko è abbastanza ridotta; ma forse è proprio questo ammassarsi di statuette che rende la visita un qualcosa di veramente piacevole e particolare. Inoltre il tempio è bello anche per i suoi momiji (gli aceri giapponesi) che in autunno lo trasformano in un insieme di tonalità rosse e arancio che sono una gioia per gli occchi.
Entrando dall’ingresso principale è possibile scorgere di fronte a se una grande incensiera di colore nero alla cui sommità è appoggiato un Komainu che sostiene un globo d’orato sotto la sua zampa; il komainu è un cane leone il cui compito è quello di tenere lontani le entità malvagie.
Subito alle sue spalle si trova la sala principale del tempio, mentre qualche metro alla sua sinistra c’è un piccolo atrio dove sono appesi un gran numero gli ema, ovviamente tutte a tema neko (ma in vari casi accompagnati anche da altri animali come cani e galli), e dove sono posizionate le statue dei gatti portafortuna.
C’è ne sono di ogni dimensione, anche sempre contenute, da quelli alti quanto due monete a quelli alti come un avambraccio, accomunati nella loro quasi totalità dal colore bianco con occhi neri e orecchie e colletto rossi e dalla zampa sinistra alzata. Sono posizionati un po’ dappertutto, sia su apposite mensole che nelle lanterne, sia ai piedi delle statue buddiste che su ogni angolino con una piccola superficie piana 🙂
I maneki neko vengono portati in questo tempio dai fedeli che li restituiscono dopo che questi li hanno aiutati a realizzare i loro desideri, siano essi di buona salute, di un guadagno economico o di protezione contro gli spiriti maligni. Per questo motivo il numero di statue presenti in questo tempio continua ad aumentare di giorno in giorno.
Ma oltre al punto di interesse più rinomato del Gotokuji, qui sono presenti, oltre agli aceri, anche numerosi altri alberi come ciliegi e pruni, peonie e azalee. C’è un’antica pagoda in legno a tre piani con un cimitero alle sue spalle (il più grande sito storico nazionale dell’area di Tokyo per via dei pattern in stile Edo delle tombe dei daimyo), una grande sala da lettura, una campana storica, una sala dedicata a Jizo ed una casa del tè. Qui anche i distributori di bevande sono a tema maneki neko.
E’ anche possibile acquistare direttamente negli uffici del tempio la vostra statua gatto portafortuna, in dimensioni diverse.
Storia
Il tempio Gotokuji, prima conosciuto come Kotokuin, prende il suo attuale nome nel 1659 ed è associato al nome postumo del daymo Ii Naotaka, un samurai alle dipendenze dello shogun Tokugawa Ieyasu, che si distinse per la battaglia di Tennoji e per aver completato la costruzione del castello di Hikone. Attualmente le sue spoglie e quelle della sua famiglia sono sepolte nel cimitero del tempio.
Gotokuji è il tempio più antico di Setagaya; la sua sala principale, alcune lanterne di pietra e la campana risalgono al XVII secolo.
Inoltre, è proprio a questo tempio ed a Ii Naotaka che si deve la nascita dei maneki neko; infatti la leggenda narra che durante la caccia con i falchi, il daimyo Ii Naotaka, poco prima che si abbattesse un enorme temporale di fulmini e saette, venne chiamato da Tama, il gatto dell’abate del tempio, salvandolo dalla tempesta. La zampa alzata con la zampa semi chiusa, infatti, sta ad indicare il gesto giapponese per chiamare una persona indicandogli di avvicinarsi.
Mappa, come arrivarci
Indirizzo: 2-24-7 Gotokuji, Setagaya-ku, Tokyo
Il tempio Gōtokuji è situato nel quartiere di Setagaya, un po’ fuori dalla zona “centrale” di Tokyo, a circa 7 km dalla stazione di Shibuya. Per raggiungerlo è possibile prendere la linea Odakyu dalla stazione di Shinjuku e scendere alla stazione di Gotokuji. Il costo è di circa 190 JPY è sono necessari 15 minuti di treno.
Una volta usciti dalla stazione, andate verso sinistra, dovrebbe esserci anche un cartello “abbastanza leggibile” che vi indica il tempio e camminate a piedi per circa 10 minuti.
Accesso, orari e costi
Giorni di chiusura
Salvo eventi particolari, il tempio è aperto tutto l’anno.
Orari
Il tempio è aperto alle 08:00 e chiude alle 16:30. Il 31 dicembre rimane aperto per tutta la notte.
Costi
L’accesso è completamente gratuito.