HomeTokyoTokyo SkyTree

Tokyo SkyTree

Corsi Domestika a prezzi scontati

Guida

La Tokyo SkyTree è la torre autoportante per le telecomunicazioni, oltre che uno dei punti di riferimento di Tokyo, più alta del mondo, oltre che il secondo edificio (al momento del completamento della sua costruzione, nel 2011, ora non più) più alto del mondo, subito dopo il Burj Khalifa di Dubai. Proprio per questo è entrata nel Guinness World Records ™ il 17 novembre 2011.

La sua altezza è di ben 634 metri ed è uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati in materia di costruzioni. E’ stata costruita per riuscire a reggere senza problemi un terremoto dell’ottavo grado della scala richter, anche se i suoi ideatori affermano che possa andare ben oltre. Per la realizzazione i progettisti si sono ispirati alla pagoda a 5 piani Goju-no di Miyajima; questa, infatti, presenta al suo interno un colonna centrale che, in caso di forti oscillazioni, si muove dalla parte opposta della torre, riducendo al minimo le vibrazioni dell’intera struttura.

La necessità di costruire una nuova torre per le telecomunicazioni, in sostituzione Tokyo Tower, è sorta per contrastare la proliferazione dei numerosi grattacieli di Tokyo che, per via della loro altezza, ostacolavano il passare delle onde radio.

Ovviamente, avendo a disposizione una costruzione così elevata, è venuto naturale costruire un punto panoramico sulla sua cima. Infatti esistono due gallerie distinte, una a 350 metri, chiamata Tembo Deck, formata da 3 piani, ed una a 450 metri, chiamata Tembo Galleria, formata da due piani. Le due gallerie sono collegate tra loro tramite delle ascensori, ed hanno costi di accesso differenti.

Al primo piano della Tembo Deck, oltre ad un bar, sono presenti delle vetrate sul pavimento, così da poter guardare provare il brivido di guardare nel vuoto sotto i propri piedi; al secondo c’è un ristorante i cui tavoli affacciano sulle vetrate dell’osservatorio (bellissimo) ed un negozio di souvenir; al terzo, ed ultimo, c’è l’osservatorio vero e proprio con ampie vetrate a 360° sulla città; tutti i piani sono collegati con delle scale mobili.

La Tembo Galleria, invece, collega i suoi due piani con una rampa a spirale inclinata, soprannominata “la passerella più alta del mondo”, veramente particolare, ed al secondo piano è possibile trovare il Punto Sorakara, ovvero il punto di osservazione più alto, a ben 451.20 metri di altezza. Da qui è possibile scorgere Il Monte Fuji (106 km di distanza), Nikko (113 km), il Monte Tsukuba (63 km) o i più vicini, ma comunque spettacolari, Tempio Senso-ji, Tokyo Tower, la ruota panoramica di Odaiba, la Yokohama Landmark Tower e tanto altro …

Di sera la Tokyo SkyTree viene illuminata utilizzando tre diversi stili chiamati “Iki”, “Miyabi” e “Nobori”. Iki è di colore azzurro e fa riferimento al fiume Sumida; Miyabi è di color violetto-bluastro, un classico colore giapponese chiamato Edo-murasaki; Nobori è di color mandarino, considerato un colore fortunato sin dall’antichità ed indica prosperità. Inoltre, in occasioni speciali, vengono utilizzate altre colorazioni molto particolari e differenti tra di loro (sul sito ufficiale esiste un calendario giornaliero con i colori delle illuminazioni).

Alla base della torre sono presenti varie costruzioni ed edifici che formano la Tokyo Skytree Town. Qui è possibile trovare un planetario, il Sumida Aquarium, vari ristoranti, uffici, il museo postale ed una gran varietà di negozi.

I biglietti per il primo osservatorio (quello a 350 metri) si possono comprare al 4° piano, mentre quelli per il secondo (a 450 metri) si comprano direttamente al terzo piano del primo osservatorio. All’interno della struttura non è possibile ne fumare ne mangiare (ad eccezione di farlo nelle zone apposite) e gli eventuali bagagli dovranno essere sottoposti ad un controllo con il metal detector. Gli animali non sono consentiti (ad eccezione dei cani guida per i ciechi).

 

Curiosità

Nel progetto originale, l’altezza della torre doveva essere di 610 metri. Ma, dopo varie ricerche, e siccome l’intento era anche quello di costruire la torre di trasmissione più alta del mondo, i progettisti decisero di optare per il numero 634 che, tra l’altro, in giapponese antico si pronuncia “mu-sa-shi” (6 mu – 3 sa – 4 shi) ed è anche il nome di una antica e grande provincia di Tokyo, che includeva l’area di Tokyo, di Saitama e parte della prefettura di Kanagawa. Il luogo stesso dove sorge la Tokyo SkyTree era parte vecchia provincia di Musashi.

 

Mappa, come arrivarci

Indirizzo : 1 Chome-1-2 Oshiage, Sumida, Tokyo

Per arrivare alla Tokyo SkyTree è possibile utilizzare la linea della metro Ginza e scendere alla stazione di Asakusa, da qui in circa 10 minuti ci si arriva a piedi. Oppure è possibile utilizzare la linea Keikyu o la linea della Metro Toei Asakusa scendendo alla stazione Oshiage Station (SkyTree).

E’ anche possibile utilizzare dei bus dedicati, gli Skytree Shuttle, che partono dalla stazione di Tokyo, da Tokyo Disney Resort, dall’aeroporto di Haneda, da Ueno-Asakusa, da Odaiba e dalle stazioni di Asakadai o Wakoshi o Shiki.

Io consiglio una bella passeggiata a piedi partendo dal Tempio Senso-ji di Asakusa, che dista circa 1.5 km.

 

Accesso, orari e costi

Giorni di chiusura
Nessun giorno di chiusura.

Orari
Dalle 8:00 alle 22:00 (ingresso fino alle 21:00) ma potrebbero subire leggere variazioni a seconda dei periodi dell’anno.

Costi
Il costo per gli adulti è di 2.060 JPY per l’osservatorio a 350 metri e di ulteriori 1.030 JPY per l’accesso all’osservatorio a 450 metri. Per i ragazzi ed i bambini dai 17 anni in giù sono previste tariffe più basse (1.540 JPY, 930 JPY e 620 JPY).

Per i turisti stranieri (non giapponesi) è anche possibile acquistare un biglietto, comprensivo di salta fila, al costo di 3.000 JPY per il primo osservatorio o di 4.000 JPY per entrambi gli osservatori. Per i bambini dai 4 agli 11 anni il costo è dimezzato.

Sono disponibili anche ulteriori sconti per gruppi sopra le 15 persone.

Sito in inglese
Sito ufficiale della Tokyo SkyTree

Fabrizio Chiagano
Fabrizio Chiagano
Web Developer, UX e UI Designer. Abbastanza Nerd, appassionato di tecnologia, fotografia, cinema, documentari e marketing. Ovviamente, patito di anime, cucina e cultura Giapponese. Vivo a Milano ^_^