Quando ho deciso per la prima volta, nel 2013, di voler andare in viaggio in Giappone ero veramente preoccupato per la cifra che avrei dovuto spendere per l’intera vacanza. Pensavo, “li la vita li è carissima e poi è dall’altra parte del mondo, quanto ci vorrà per arrivarci…”. Non era poi così vero!
Infatti ciò che pensavo aveva sicuramente dei fondamenti, ma dimenticavo alcune cose importanti. Non abbiamo più, per fortuna, la Lira ma una moneta molto più forte a livello mondiale, l’Euro; questa ha fatto si che viaggiare all’estero, in alcune nazioni (tra cui, appunto, il Giappone), sia molto più vantaggioso per noi italiani.
Certo l’andamento dei tassi di cambio EURO-YEN ha i suoi alti e bassi, e varia in base a tanti aspetti di anno in anno; considerate che tra il 2012 ed il 2023 si è passati da 97 yen per 1 euro a 149 yen per un euro, uno sbalzo considerevole, che si trasforma in un risparmio considerevole per noi viaggiatori che compriamo yen.
Poi, è vero che la vita in Giappone è molto cara, ma questo vale principalmente per alcune cose, come gli affitti delle case o i mezzi pubblici, per altre può essere di una economicità assurda, vedi ad esempio il cibo “standard”, come ramen, soba, tonkatsu, etc…
Dare delle cifre di riferimento è comunque molto soggettivo e varia abbastanza dal periodo del viaggio e dalla fortuna che si ha nel trovare offerte per il volo e per gli hotel, oltre che come già detto per il tasso di cambio. Varia anche dal numero di persone che compongono il gruppo di viaggio; se, ad esempio, andate in due o tre persone, e dormite tutti nella stessa stanza d’albergo, questa vi costerà di meno che prenotarne una singola (infatti se una singola costa 50 euro a notte, è difficile che la doppia ve ne costi 100; il prezzo sarà qualcosa che si aggira sugli 80 euro, quindi un risparmio di almeno 10 euro a persona).
Ma non preoccupatevi, un viaggio “economico” in Giappone è facile da realizzare, basta solo organizzarsi bene ed in anticipo (ed avere comunque un po’ di fortuna). Vi porto come esempio 2 dei miei molteplici viaggi, uno quello fatto tra agosto/settembre 2017 e l’altro fatto a marzo/aprile 2023.
Costo per un viaggio di circa 20 giorni in Giappone
Nel 2017 eravamo in tre persone. Sono partito mercoledì 23 agosto e sono ritornato (atterrato in Italia) lunedì 11 settembre. La vacanza è durata 20 giorni (18 considerando che sono arrivato a Tokyo il 24 e l’11 sono partito alle 10:00 del mattino) e la cifra spesa, a persona, è stata di 1.950 euro (tutto compreso, souvenir a parte), inoltre considerate che il cambio era 126 yen per 1 euro.
Nel 2023, invece, post-covid ho viaggiato da solo dal 26 marzo al 16 aprile per cui la vacanza è durata 22 giorni (periodo in volo e di scalo incluso, 20 giorni considerando solo i giorni in Giappone) per un costo totale di 2.900 euro circa, con il cambio a 149 yen per 1 euro.
Questo significa che oggi lo stesso viaggio del 2017 mi costerebbe 1.650 euro anche se, ovviamente, in senso puramente ideologico, perchè purtroppo non è stato proprio così, in quanto bisogna considerare anche l’inflazione alle stelle, il post-covid che ha portato aumenti esorbitanti per alberghi e voli aerei, il fatto che ho viaggiato da solo, che ho voluto mangiare l’inverosimile senza minimante limitarmi (il contrario di quello fatto nel 2017) e altre cose.
Per rendervi ancora meglio l’idea vi faccio un piccolo elenco categorizzato dei costi che ho affrontato nel 2017 e nel 2023.
Viaggio del 2017, in 3 persone | Costo sostenuto | Totale categoria |
Volo a/r – Andata con ANA da Milano a Tokyo Haneda – Ritorno con Lufthansa da Osaka a Milano (comprensivo dei mezzi per arrivare da casa all’aeroporto) | 655 euro | 665 euro |
—— | ||
Assicurazione sanitaria (tra quelle più economiche) | 50 euro | 50 euro |
—— | ||
Appartamento a Tokyo preso su AirBnB per 5 notti (piccolino, adiacente alla metro) | 135 euro | 540 euro |
Appartamento a Kyoto preso su AirBnB per 6 notti (2 piani, casa tipica, vicino fermata bus) | 192 euro | |
Hotel a Miyajima per 1 notte (pieno centro, vicino al Santuario Itsukushima) | 48 euro | |
Hotel a Hiroshima per 1 notte (ostello con bagno in camera, vicino alla stazione) | 30 euro | |
Hotel a Yokohama per 2 notti (hotel un pò distante dal mondo… 10 min a piedi dalla metro) | 39 euro | |
Hotel a Kanazawa per 2 notti (all’interno quartiere storico Chaya, bagno in comune) | 53 euro | |
Hotel all’interno dell’aeroporto di Osaka per 1 notte (quella prima di partire) | 43 euro | |
—— | ||
Treni tra gli aeroporti e l’hotel (andata e ritorno) | 23 euro | 323 euro |
Mezzi pubblici a Tokyo per 6 giorni | 30 euro | |
Mezzi pubblici a Kyoto per 6 giorni | 24 euro | |
Treni e autobus vari (Kyoto-Nara a/r, Yokohama-Kamakura a/r,, Tokyo-Yokohama, Metro Yokohama) | 25 euro | |
Japan Rail Pass per 7 giorni (vari Shinkansen, bus Kanazawa, bus Hiroshima, traghetto Miyajima) | 221 euro | |
—— | ||
Spesa per colazione ai 7Eleven (yogurt, brioche e a volte succhi di frutta) | 372 euro | |
Pranzi e Cene in ristoranti e izakaya | ||
Attrazioni a pagamento (musei, templi, giardini e santuari) | ||
—— | —— | |
TOTALE | 1950 euro |
Viaggio del 2023, da solo | Costo sostenuto | Totale categoria |
Volo a/r – Andata e ritorno con EvaAir da Milano Malpensa a Tokyo Narita (comprensivo dei mezzi per arrivare da casa all’aeroporto) | 835 euro | 835 euro |
—— | ||
Assicurazione sanitaria (comprensiva di copertura Covid e di categoria superiore) | 100 euro | 100 euro |
—— | ||
Hotel a Tokyo per 19 notti (a Ikebukuro, a 400 metri dalla stazione della merto/ferroviaria) | 910 euro | 996 euro |
Hotel a Toyama per 1 notte (per un’escursione in notturna, comprensivo di cena) | 86 euro | |
—— | ||
Treni, metropolitane e bus vari (Tokyo, Yokohama, Kamakura, Ibaraki, Kanazawa, etc.) | 165 euro | 371 euro |
Japan Rail Pass per 7 giorni (vari Shinkansen, bus Kanazawa, linea Yamanote, etc.) | 206 euro | |
—— | ||
Spesa per colazione e sfizi ai konbini (gelati, brioche, snack) | 45 euro | 613 euro |
Pranzi e Cene in ristoranti e izakaya | 513 euro | |
Attrazioni a pagamento (musei, templi, giardini e santuari) | 55 euro | |
—— | —— | |
TOTALE | 2915 euro |
Come potete notare, le maggiori differenze sono il volo aereo, che tra l’altro nel 2023 ho avuto la fortuna di pagarlo “solo” 820 euro a/r rispetto alla media generalizzata di 1.200 euro a/r ed i costi degli alberghi, quasi il doppio considerando una stanza singola ed un paio di giorni in più di soggiorno rispetto al 2017.
Anche le spese per i ristoranti sono state il doppio nel 2023, ma qui è stata purante una scelta personale, in quanto non avevo limitazioni nei luoghi in cui andare a mangiare ed avevo deciso fin da subito che avrei voluto mangiare tanto e la qualunque!