La lingua giapponese ha la particolarità di adattare le parole straniere alla propria fonetica con l’utilizzo del katakana; questo, perciò, vale anche per i nomi degli animali che in Giappone sono considerati esotivi o sono stati “scoperti” solamente in un secondo momento; avremo quindi animali con nomi prettamente giapponesi, altri adattati dalla loro versione, principalmente, inglese.
Ma non solo, vi siete mai chiesti che verso fa un gatto? E un cane? Più complicato sarebbe dire che verso fa il coccodrillo (almeno per chi ha più o meno la mia età…). Ma quello che in parecchi non sanno è che un gatto non fa “miao” in tutto il mondo!
Infatti in inghilterra e nei paesi anglòfoni fa “meow meow“, in Francia fa “miaou miaou“, in Svezia fa “mjau mjau“, in Turchia il suo verso è “miav miav“, e così via… Come potete notare il verso di un animale è strettamente legato alla lingua della persona che lo pronuncia!
La trasformazione di un suono e/o di un rumore in una parola, sia esso fatto da un essere vivente sia da un qualcosa di inanimato, in linguistica viene chiamata “onomatopea”. Il fatto che le onomatopee siano legate alla lingua, fa ben capire come sia possibile che in nazioni diverse esistano trascrizioni diverse degli stessi suoni.
In Giappone, ad esempio, si usano i sillabari in hiragana e katakana, i quali rispetto all’italiano non hanno lettere dell’alfabeto, ma sillabe; inoltre, la fonetica è molto diversa da quella di altre nazioni, per cui ciò che sente l’orecchio di un giapponese può essere diverso da ciò che sente l’orecchio di un inglese, non per problemi genetici o dell’udito, ma per il semplice fatto che il modo di parlare, di ascoltare e di esprimersi è totalmente differente.
Inoltre, esistono diverse categorizzazioni per le onomatopee: quella che raggruppa i suoni prodotti da esseri viventi, come gli animali, in giapponese prende il nome di giseigo (擬声語).
Vediamo ora come si chiamano e che verso fanno, in giapponese, alcuni degli animali che più conosciamo.
- Nome e verso del gatto
- Nome e verso del cane
- Nome e verso della mucca
- Nome e verso del maiale
- Nome e verso della rana / rospo
- Nome e verso del topo
- Nome e verso del corvo
- Nome e verso del gallo
- Nome e verso del pulcino
- Nome e verso del gufo
- Nome e verso del piccione
- Nome e verso dell’ape
- Nome e verso del cavallo
- Nome e verso della scimmia
- Nome e verso della pecora
- Nome e verso del serpente
- Nome e verso del lupo
- Nome e verso della volpe
- Altri nomi di animali in giapponese
Nome e verso del gatto
In giapponese il gatto si chiama Neko
猫
ニャーニャー
(nyaa nyaa)
In italiano il gatto miagola: miao miao | In inglese fa: meow meow
Nome e verso del cane
In giapponese il cane si chiama Inu
犬
ワンワン
(wan wan)
In italiano il cane abbaia: bau bau | In inglese fa: woof woof
Nome e verso della mucca
In giapponese la mucca si chiama Ushi
牛
モーモー
(moo moo)
In italiano la mucca muggisce: muu muu | In inglese fa: moo moo
Nome e verso del maiale
In giapponese il maiale si chiama Buta
豚
ブーブー
(buu buu)
In italiano il maiale grugnisce: oink oink | In inglese fa: oink oink
Nome e verso della rana / rospo
In giapponese la rana si chiama Kaeru
蛙
ケロケロ / ゲロゲロ
(kero kero / gero gero)
In italiano la rana gracida: cra cra | In inglese fa: ribbet ribbet / croak croak
Nome e verso del topo
In giapponese il topo si chiama Nezumi
鼠
チューチュー
(chuu chuu)
In italiano il topo squittisce: squit squit | In inglese fa: eek eek
Nome e verso del corvo
In giapponese il corvo si chiama Karasu
烏
カー カー
(kaa kaa)
In italiano il corvo gracchia: cra cra | In inglese fa: croak croak
Nome e verso del gallo
In giapponese il gallo si chiama Ondori
雄鶏
コケコッコー
(koke kokkoo)
In italiano il gallo canta: chicchirichì | In inglese fa: cock-a-doodle-doo
Nome e verso del pulcino
In giapponese il pulcino si chiama Hiyoko
雛
ピヨピヨ
(piyo piyo)
In italiano il pulcino pigola: pio pio | In inglese fa: cheep cheep
Nome e verso del gufo
In giapponese il gufo si chiama Fukurō
梟
ホーホー
(hoo hoo)
In italiano il gufo bubola: uh-ohh | In inglese fa: uh uh
Nome e verso del piccione
In giapponese il piccione si chiama Hato
鳩
ポッポー
(poppoo)
In italiano il piccione tuba: gru gru | In inglese fa: coo coo
Nome e verso dell’ape
In giapponese le api si chiamano Mitsubachi
蜜蜂
ブーン
(buun)
In italiano le api ronzano: bzzzzzz | In inglese fa: bzzzzzz
Nome e verso del cavallo
In giapponese il cavallo si chiama Uma
馬
ヒヒーン
(hihiin)
In italiano il cavallo nitrisce: iiih | In inglese fa: wehee
Nome e verso della scimmia
In giapponese la scimmia si chiama Saru
猿
キキー
(ki kii)
In italiano la scimmia urla o grida: Uh-uh-ha-ha | In inglese fa: Oo-oo-ah-ah
Nome e verso della pecora
In giapponese la pecora si chiama Hitsuji
羊
メェーメェー
(mee mee)
In italiano la pecora bela: beeee | In inglese fa: baaaa
Nome e verso del serpente
In giapponese il serpente si chiama Hebi
蛇
シュルル
(shururu)
In italiano il serpente sibila: sssssss | In inglese fa: ssssssss
Nome e verso del lupo
In giapponese il lupo si chiama Ōkami
狼
アオーン
(aoo-n)
In italiano il lupo ulula: auuuuhhh | In inglese fa: owooooo
Nome e verso della volpe
In giapponese la volpe si chiama Kitsune
狐
コンコン
(kon kon)
In italiano la volpe guaiola, ma non esiste un’onomatopea, ne in italiano ne in inglese, per identificare il suo verso!
Altri nomi di animali in giapponese
Fare una lista con i nomi di tutti gli animali sarebbe impossibile, ma oltre a quelli sopra elencati, voglio citarne qualche altro.
- Leone = ライオン = Raion
- Tigre = 虎 = Tora
- Tartaruga = 亀 = Kame
- Pavone = 孔雀 = Kujaku
- Airone = 鷺 = Sagi
- Cervo = 𢈘 = Shika
- Elefante = 象 = Zou
- Giraffa = キリン = Kirin (stessa fonetica dell’animale mitologico Kirin, Qilin)
- Asino = ロバ = Roba
- Tacchino = 七面鳥 = Shichimenchoo (che può essere tradotto come “uccello dalle 7 facce” o “uccello dalle 7 sfaccettature”)
- Gallina = 鶏 = Niwatori
- Cicala = 蟬 = Semi