HomeKanazawaVilla Seisonkaku

Villa Seisonkaku

Corsi Domestika a prezzi scontati

Guida

Nel pieno centro di Kanazawa, all’interno del giardino Kenrokuen, è presente una meraviglia nella meraviglia, la villa Seisonkaku. Dall’esterno, questa costruzione dice abbastanza poco, in quanto non si riesce a vedere la magnificenza dei suoi interni, ma solamente una lunga fila di mura che perimetrano tutto l’edificio; inoltre, capita spesso che una volta giunti davanti all’ingresso, leggendo che il biglietto per entrare costa 700 JPY, si rinunci ad entrare; questa è sicuramente la cosa più sbagliata che potete fare perché il prezzo vale ogni singolo yen che pagherete.

La villa è oggi una casa storica ed è registrata come patrimonio culturale giapponese fin dal 1950; è anche un esempio unico di casa daimyo costruita su due piani, ognuno con uno stile architettonico differente. Il piano terra è in stile Shoin-zukuri (molto simili al Kinkakuji o al Ginkakuji di Kyoto), con una sala molto grande, divisa in due parti, utilizzata per le riunioni formali; qui è possibile ammirare dei pannelli in legno finemente intagliati (i ranma) raffiguranti camelie e uccelli del paradiso dipinti con 5 differenti colori. Le pareti della stanza sono rivestite di stoffa e carta e rifinite di polvere d’oro; tutt’intorno a questa sala troviamo ulteriori stanze e corridoi con nomi di piante e animali ed in ognuna sono raffigurati disegni e dipinti caratteristici (tra le altre troviamo la stanza della tartaruga, quella dei pini e quella delle farfalle). Il secondo piano, invece, è in stile Sukiya fu shoin-zukuri (stile delle case da tè) ed è in contrasto con il piano inferiore; la sala principale di questo piano, una sala da tè, ha le pareti dipinte di colore viola ed i soffitti di colore blu scuro (molto particolare), mente un’altra sala adiacente ha come punto focale una grande finestra in vetro olandese costruita per permettere di godere della vista dei giardini anche nei mesi invernali senza la necessità di uscire all’esterno.

Un’altra caratteristica della Villa Seisonkaku sono i suoi tre giardini, uno dei quali, il giardino Hikaku-tei, è stato definito uno dei più belli dell’intero Giappone. Al piano terra, il ponte di osservazione dei giardini fu costruito in modo tale da non avere pilastri che sorreggessero il suo tetto, così da evitare che la vista dell’osservatore possa essere interrotta durante la contemplazione del paesaggio; altro particolare singolare e inconsueto.

Sono esposte anche una collezione di più di 200 bambole, caratterizzate da grandi teste e lineamenti delicati, utilizzate per tenere lontani gli spiriti maligni e portare fortuna ai loro possessori, una serie di kimono con splenditi motivi e ricami e vari mobili dell’epoca.

Purtroppo all’interno è vietato fare foto (teoricamente è possibile farle nei giardini).

 

Storia

La villa Seisonkaku, precedentemente chiamata Tatsumi-goten, fu costruita nel 1863 dal 13° signore feudale Maeda Nariyasu come casa di riposo per sua madre Shinryu-in. Quest’ultima era la moglie del 12° signore Maeda e, dopo la sua morte, ebbe un ruolo fondamentale nel preservare l’eredità della famiglia per trasmetterla alle generazioni successive. Infatti, la maggior parte del loro patrimonio andò perso durante l’inizio del periodo Meiji e tutto quello che oggi è ancora è ben conservato e fruibile è merito di Shinryu-in.

 

Mappa, come arrivarci

Indirizzo: 1-2 Kenroku-machi

Essendo posizionata all’interno del giardino Kenrokuen, è possibile raggiungerla con gli autobus di Kanazawa oppure prendendo il Kanazawa Loop Bus e scendendo alla fermata Kenrokuen.

 

Accesso, orari e costi

Giorni di chiusura
La villa è chiusa il mercoledì (il giorno successivo se il mercoledì è un giorno festivo) e dal 29 dicembre al 2 gennaio.

Orari
L’accesso è consentito dalle 09:00 alle 17:00 (l’ultimo ingresso è alle ore 16:30).

Costi
Il prezzo di ingresso per gli adulti è di 700 JPY; per gli studenti delle medie e delle superiori è di 300 JPY; mentre per gli altri è di 250 JPY.
Durante alcune esposizioni speciali i prezzi vengono maggiorati leggermente.

Sito web in inglese
Sito ufficiale della villa Seisonkaku

Fabrizio Chiagano
Fabrizio Chiagano
Web Developer, UX e UI Designer. Abbastanza Nerd, appassionato di tecnologia, fotografia, cinema, documentari e marketing. Ovviamente, patito di anime, cucina e cultura Giapponese. Vivo a Milano ^_^