Guida
Il Kinkaku-ji è un tempio zen situato a nord di Kyoto, molto famoso e facilmente riconoscibile perché ricoperto quasi interamente di vere foglie d’oro. Il tempio, in origine, era la villa dello shogun Ashikaga Yoshimitsu e fu trasformato in un tempio dopo la sua morte nel 1408.
L’edificio affaccia direttamente su un grande stagno che ne riflette il suo splendore e la sua luminosità. E’ costituito da tre piani, ognuno con uno stile differente. Il primo piano è nello stile Shinden, con pilastri in legno e pareti in gesso bianco che fanno da ottimo contrasto con le zone superiori. Il secondo piano è in stile Bukke, lo stesso utilizzato nelle case dei samurai, e l’esterno è completamente ricoperto di foglia d’oro. Infine il terzo ed ultimo piano è i stile cinese Zen, ed anch’esso è ricoperto di foglia d’oro, sia all’esterno che all’interno. Sulla cima dell’edificio è posta una fenice, anch’essa completamente dorata.
Il tempio Kinkakuji non è accessibile all’interno al pubblico ma, ad esempio, al primo piano sono presenti le statue del Shaka Buddha e di Yoshimitsu che si riflettono nello stagno quando le finestre anteriori sono aperte (praticamente sempre).
Tutt’intorno al tempio troviamo un bellissimo giardino in stile giapponese, rimasto uguale a quello originale dei tempi di Yoshimitsu; al suo interno è presente anche una mini cascata con un laghetto in cui le persone gettano le proprie monete in cambio della realizzazione di un proprio desiderio. Continuando a seguire il percorso che lo attraversa, potremmo ammirare il padiglione che compare e scompare tra gli alberi, rendendo il panorama veramente entusiasmante. In estate la grande quantità di muschio di color verde intenso rende il panorama veramente bello.
Alla fine del giardino troviamo la casa del tè, dove si può gustare, appunto, un ottimo tè mentre si ammira uno dei paesaggi più belli e caratteristici di Kyoto.
Storia
Il tempio fu costruito nel 1397 dallo shogun Ashikaga Yoshimitsu, il quale voleva un punto di riferimento per Kyoto, la capitale del Giappone. Alla sua morte, secondo le sue volontà, il figlio trasformo la struttura in un tempio zen (prima, infatti, era la proprietà privata dello shogun ). In realtà, l’edificio che oggi possiamo ammirare è stato ricostruito nel 1955, a seguito di un incendio causato da un monaco pazzo che voleva distruggere questo simbolo e ciò che dimostrava. In passato la struttura è bruciata varie altre volte (come in Giappone è capitato spesso alle strutture in legno). Oggi è Patrimonio dell’UNESCO.
Mappa, come arrivarci
Indirizzo : 1 Kinkakujicho, Kita-ku, Kyoto
Per arrivare al Padiglione d’oro è possibile scegliere tra due opzioni
- Partendo dalla stazione di Kyoto, potete prende gli autobus 101 o 205 che in circa 40 minuti vi portano all’ingresso del tempio
- Prendere la linea della metropolitana Karasuma e scendere alla stazione Kitaoji. Da qui farvi un bel tragitto a piedi fino al tempio, o approfittare di un autobus (101 , 102, 204 o 205) che in 10 minuti vi porta davanti al tempio.
Accesso, orari e costi
Giorni di chiusura
Sempre aperto
Orari
L’orario di apertura è 09:00 – 17:00
Costi
L’accesso al tempio costa 400 JPY
Sito in giapponese
Sito ufficiale del Tempio Kinkaku-ji