Guida
Il Santuario Meiji Jingu è situato all’interno del parco Yoyogi (uno dei più grandi e belli di Tokyo) a sud di Shinjuku e a nord di Shibuya (l’ingresso principale è adiacente alla stazione Harajuku della linea JR Yamanote).
E’ il santuario shintoista più grande di Tokyo, molto popolare e frequentato dalla popolazione giapponese, sia per motivi religiosi sia per motivi ricreativi, soprattutto di domenica.
Nel periodo di Capodanno, ad esempio, è solito ospitare più di 3 milioni di visitatori. Infatti per i giapponesi l’inizio del nuovo anno va salutato visitando luoghi sacri, pregando le divinità e rimettendosi agli dei. La fila per arrivare al santuario, il primo giorno del’anno, può raggiungere centinaia di metri, fino al torii dell’ingresso principale.
L’ingresso principale è presieduto da un enorme Torii in legno di cipresso giapponese, veramente mastodontico. A seguire potete trovare una serie di botti in legno di sake, tutte colorate e oramai vuote, che sono state donate al santuario da vari produttori giapponesi. Dal lato apposto, invece, si possono osservare una seri di botti di vino, donate anche loro dai vari produttori francesi (su ogni botte e indicato il nome del donatore) in senso di amicizia tra le due nazioni.
Continuando, un percorso immerso nel verde e tra migliaia di alberi (donati dalla popolazione giapponese durante la costruzione del santuario) vi porterà man mano al tempio vero e proprio.
Se volete visitarlo in piena tranquillità, allora è bene andarci durante la settimane in periodi non festivi. Il mio consiglio (e quello di molti altri cercando in internet) è, però, di andarci la domenica. Questo perché è facile che possiate assistere ad un tradizionale matrimonio giapponese, in stile shintoista. Io ho avuto quest’occasione nel 2014 e la sensazione è stata veramente tra le più belle di tutta la vacanza. L’atmosfera, gli abiti degli sposi, il sacerdote e le miko. Tutto spettacolare!
Storia
La costruzione del Santuario Meiji è iniziata nel 1915 ed è stata completata nel 1920. E’ dedicato alle anime dell’imperatore Meiji (1852-1912) e di sua moglie, l’imperatrice Shoken (1849-1914) che nel periodo Meiji hanno portato il Giappone in un periodo di industrializzazione, urbanizzazione ed espansione coloniale dopo più di 200 anni di governo governo Tokugawa.
Anche questo santuario è stato distrutto durante la Seconda guerra mondiale, e l’attuate santuario è stato ricostruito e completato nell’ottobre del 1958.
Mappa, come arrivarci
Indirizzo : 1-1 Yoyogikamizonochō, Shibuya-ku, Tōkyō-to
Il modo più comodo e veloce per arrivare all’ingresso del Santuario Meiji è
- dalla stazione Harajuku della JR Yamanote Line
- dalla stazione Meiji-jingu-mae sulle linee della metropolitana Chiyoda e Fukutoshin.
Accesso, orari e costi
Orari
Il santuario è aperto tutto l’anno, dal tramonto all’alba
I giardini interni e la Treasure House dalle 9:00 alle 16:30 (ultimo accesso alle 16:00)
Costi
Il santuario è completamente gratuito. L’accesso ai giardini interni costa 500 JPY, così come l’accesso alla Treasure House
Sito ufficiale in giapponese
http://www.meijijingu.or.jp/english/