HomeNaraTempio Kofukuji

Tempio Kofukuji

Corsi Domestika a prezzi scontati

Guida

In origine il tempio Kofukuji apparteneva alla famiglia Fujiwara e, nel pieno del suo splendore, era composto da più di 150 edifici. Oggi, purtroppo, rimangono solamente un paio di costruzioni di grande valore storico come la Gojū-no-tō (la pagoda a 5 piani) ed il il Sanjū-no-tō (la pagoda a 3 piani), l’Hokuendō ed il Nanendō (due edifici ottagonali posizionati a sud ed a nord rispetto alla sala principale).

La Pagoda a 5 piani, con i suoi 50 metri di altezza, è la seconda pagoda più alta del Giappone subito dopo quella del Tempio Toji di Kyoto. Come molti templi e strutture giapponesi, anche questa pagoda (e altre strutture del tempio) è andata a fuoco svariate volte, ma è stata sempre ricostruita qualche anno dopo (l’ultima ricostruzione risale al 1426). Esiste anche un’altra pagoda a 3 piani, il Sanjū-no-tō, la cui prima costruzione risale al 1143 ed in cui sono conservati alcuni importanti dipinti buddhisti.

La Golden Hall centrale è l’edificio principale del tempio Kofukuji. Questo fu distrutto completamente nel 1717 e non fu mai ricostruito integralmente ma venne solamente edificata una sala sostitutiva più piccola nel 1800. Oggi, con data di consegna fine 2018, è in fase di conclusione una copia esatta della sala originale, così da ridare il giusto prestigio a questo edificio storico (tenete quindi in considerazione che fino al suo completamento la sala sarà totalmente inaccessibile ai turisti). Esiste anche una Golden Hall Orientale al cui interno è custodita una statua in legno del Buddha Yakushi.

Le due sale ottagonali, quella meridionale (Nanendo) e quella settentrionale (Hokuendo), racchiudono molti tesori nazionali e sculture di Unkei (uno scultore giapponese che visse tra il 1153 ed il 1224 e che attribuì una determinata fisionomia stilistica al periodo Kamakura).

Il National Treasure Museum (o Museo dei Tesori Nazionali) è una costruzione recente, che risale al 1959, ed ospita una vasta collezione di oggetti e dipinti dell’arte buddhista oltre a manufatti appartenenti al tempio stesso.

 

Storia

Il tempio Kofukuji nasce come un piccolo tempio buddista nella tenuta di famiglia di Fujiwara no Kamatari (il fondatore del Clan Fujiwara), nell’attuale prefettura di Kyoto. Lo stesso fu poi smontato e spostato nella prefettura di Nara, a Umayasaka, e prese il nome di Umayasaka-dera. Infine, nel 710, quando Nara divenne la capitale del Giappone, il tempio fu spostato nuovamente nella sua posizione attuale e cambiò nuovamente nome, diventando l’attuale Kofukuji. Da quel momento il tempio si ingrandì rapidamente e acquisì molto potere fino ad essere considerato uno dei “Quattro grandi templi” del periodo Nara.

Questo durò fino a quando Toyotomi Hideyoshi, nel 1595, tolse prestigio al tempio espropriandolo dei suoi edifici e lasciandogli unicamente una dotazione di 21.000 sacchi di riso per la manutenzione del plesso. Come se questo non bastasse, nel 1717 buona parte del plesso andò a fuoco, riducendone al minimo le possibilità finanziarie per l’auto-manutenzione.

Inoltre, all’inizio del periodo Meiji (1868 – 1912), ci fu una politica generale anti-buddhista che portò la separazione, oramai millenaria, del Santuario Kasuga dal Tempio Kofuku-ji, lasciando quest’ultimo nel totale abbandono. Questa situazione portò il governo giapponese a confiscare buna parte delle proprietà del tempio, facendo disperdere molti oggetti e manufatti storici.

Oggi ha ripreso ad essere un’istituzione religiosa ed è il tempio principale della setta Hosso.

 

Mappa, come arrivarci

Indirizzo : 48 Noboriōjichō, Nara-shi, Nara-ken 630-8213

Il tempio è situato nel centro città, all’interno del parco di Nara, e dista circa 5 minuti a piedi dalla stazione della Kintetsu Nara, oppure, dalla stazione JR Nara in circa 20 minuti a piedi o prendendo un qualsiasi autobus diretto verso il Kasuga Taisha e scendendo alla fermata Kencho-mae.

 

Accesso, orari e costi

Giorni di chiusura
Nessun giorno di chiusura.

Orari
La Golden Hall orientale è aperta dalle ore 09:00 alle 17:00.
Il National Treasure Museum è aperto anch’esso dalle ore 09:00 alle 17:00.

Costi
L’accesso alla Golden Hall orientale costa 300 JPY.
L’access al National Treasure Museum costa 600 JPY.
L’accesso combinato ad entrambi costa 800 JPY.

Sito in inglese
Sito ufficiale del Kasuga Taisha

Fabrizio Chiagano
Fabrizio Chiagano
Web Developer, UX e UI Designer. Abbastanza Nerd, appassionato di tecnologia, fotografia, cinema, documentari e marketing. Ovviamente, patito di anime, cucina e cultura Giapponese. Vivo a Milano ^_^