Guida
Il Castello di Kanazawa è una delle principali attrazioni della città ed oggi, dopo varie ricostruzioni e restaurazioni, è un ottimo esempio di castello giapponese; la sua estensione e maestosità fa capire molto bene l’importanza che ha avuto la famiglia Maeda, che governò la città di Kanazawa e la provincia di Kaga, per più di 280 anni (il castello è anche chiamato “il palazzo dei mille tatami”). I loro possedimenti e la loro ricchezza, nel clou del loro dominio, sono ritenuti secondi solamente a quelli di Tokugawa (l’uomo più potente del periodo Edo).
Il castello sorge nel mezzo di un enorme parco cittadino, accessibile gratuitamente, chiamato fantasiosamente Parco del Castello di Kanazawa 🙂 L’intero plesso è composto da vari edifici e costruzioni.
La porta Kahoku-mon è stata ricostruita nel 2010 utilizzando le stesse tecniche e gli stessi materiale del passato e basandosi su mappe e documenti dell’epoca. Questa era la porta d’ingresso principale del castello ed oggi è possibile accedere all’interno gratuitamente per leggere informazioni sulla sua storia e sulla sua ricostruzione (io, ad esempio, arrivando nel parco dall’ingresso nord, sono entrato passando da qui).
Il magazzino Gojukken Nagaya e le torrette laterali Hishi Yagura e Hashizume-mon Tsuzuki Yagura sono stati i primi edifici ad essere ricostruiti nel 2001 e sono tra i più interessanti del castello. Per accedere bisogna pagare una piccola quota ed all’interno, tutto completamente in legno lucido, è possibile godere della vista sull’esterno dalle finestre ed ammirare manufatti e ricostruzioni in legno.
Il giardino Gyokuseninmaru è stato completato nel 2015 ed è composto da un laghetto centrale, una piccola cascata, una serie di passaggi tutt’intorno oltre al ponte centrale. Veramente molto bello, accessibile gratuitamente e tutto da fotografare 🙂
Dal giardino, è possibile ritornare verso gli edifici del castello passando per la torretta Sanjukken Nagaya (un edificio patrimonio culturale nazionale risalente al 1858), quindi per una piccola foresta molto caratteristica, con un enorme albero sostenuto da pilastri, arrivando fino al magazzino Tsurumaru (in origine un’armeria ed a seguire un deposito di vestiario militare, risalente al 1848) ed infine al recinto delle gru (Tsuru-no-maru) dove vi è esposta la rappresentazione di come sono state costruite le mura del castello, mostrando tutti i vari strati ed una costruzione moderna dove rilassarsi un attimo, bere un tè, e giocare con i monitor interattivi che raccontano dettagli sul castello e sul parco.
Uscendo dalla porta Ishikawa-mon sarete all’esterno del parco e potrete raggiungere, semplicemente attraversando la strada, il giardino Kenrokuen, uno dei tre giardini più belli del Giapponese e l’attrazione principale di Kanazawa.
Storia
Nel 1546, l’intera provincia di Kaga era governata da uno stato buddhista indipendente chiamato “Regno dei contadini” (o qualcosa di molto simile) che aveva come fortezza un tempio fortificato dal nome di Oyama Gobo.
A seguire, la famiglia Meade, nello specifico il suo primo feudatario Maeda Toshiie, riprese possesso della provincia ed inizio a governare Kanazawa, e ad abitare nel castello, nel 1583. Il loro dominio sulla regione Kaga durò fino alla fine del periodo Edo. Vari edifici del castello sono bruciato e distrutti più volte nel corso dei decenni, e di volta in volta sono stati o ricostruiti o modificati, fino ad arrivare ad avere la struttura odierna.
Nel 1592 fu aggiunto un fossato e nel 1631 l’intera struttura cambio drasticamente, dopo un incendio; infatti, fino a quel momento le dimore dei sudditi sorgevano all’interno delle mura del castello, riducendo al minimo lo spazio a disposizione; in seguito queste furono spostate all’esterno ed le mura furono ricostruite ed ampliate.
Purtroppo, nel 1759, il castello fu quasi completamente distrutto, ed altri incendi colpirono vari edifici negli anni a seguire. La struttura odierna è stata ricostruita e restaurata rispecchiando appieno l’edificio originale del 1850, utilizzando le stesse tecniche di costruzione e materiali che venivano usati in quel periodo.
Fino al 1989 il Castello di Kanazawa era la sede dell’università, che fu poi spostata nella zona di Kakuma, alla periferia della città. Dal 1996 l’intera area è gestita dal governo locale, ed oggi è accessibile in buona parte gratuitamente, ad eccezione di qualche edificio (anche se la quota d’ingresso è veramente minima).
Mappa, come arrivarci
Il parco del Castello di Kanazawa ha più ingressi per cui avete varie opzioni, in base al luogo da cui arrivate. Per comodità, se prendiamo come punto di partenza la Stazione di Kanazawa, potete scegliere di utilizzare i bus della JR oppure il Kanazawa Loop Bus scendendo alla fermata Kenrokuen. Da lì, in 5 minuti a piedi, arriverete alla porta Ishikawa-mon. Il sabato, la domenica ed i festivi viene attivato anche un ulteriore autobus, il Kenrokuen Shuttle, che ogni 20 minuti circa porta dalla stazione al parco.
Accesso, orari e costi
Giorni di chiusura
Il parco ed il castello sono sempre aperti al pubblico.
Orari
Il Castello è aperto dal 1 marzo al 15 ottobre dalle ore 07:00 alle ore 18:00 e dal 16 ottobre a fine febbraio dalle ore 08:00 ore 17:00.
Costi
Il parco è buona parte degli edifici del castello sono completamente gratuiti. Il magazzino Gojukken Nagaya e le torrette laterali possono essere visitate pagando 310 JPY.