Guida
Il tempio Hōkokuji è un tempio zen appartenente alla setta Rinzai, situato nella parte sud est di Kamakura; nonostante la sua apparenza iniziale sia abbastanza umile e modesta, il tempio è famoso per il suo piccolo bosco di bambù (al pari di della foresta di bambù di Kyoto) che sorge subito dietro la sala principale.
Con i suoi altissimi steli di bambù, più di 2000, di qualità Mōsō (coltivati sia per i suoi germogli commestibili, sia perché il loro legno utilizzato in edilizia e nel settore tessile), piccoli e stretti sentieri ondulati formati da piastrelle in pietra che li attraversano ed una piccola casa del tè che affaccia direttamente su questi ultimi, l’atmosfera che si respira è di pura pace e quietudine. Qui è possibile assaporare un’ottima tazza di tè matcha e assaggiare mochi e dolcetti tipici mentre si contempla la visione dei bambù.
La sala principale del tempio custodisce una statua del buddha Shaka Nyorai (definito anche il Buddha storico), alta circa 50 cm e realizzata dal famoso scultore buddista Takuma Hōgen e ad oggi proprietà culturale della città di Kamakura. Oltre a questa statua, costruita nel 1347, il tempio custodisce anche una statua secondario, se così la si può definire, raffigurante il discepolo di Buddha, Kashō-Sonjazō.
Inoltre, anche se la foresta di bambù è il punto focale del tempio, quest’ultimo raccoglie varie piante, fiori ed alberi, oltre alla grande quantità di muschio che cresce un po’ dappertutto, soprattutto sulle lanterne in pietra.
Una visita a questo tempio è da valutare assolutamente, ma è anche da considerare che la sua posizione un po distaccata vi prenderà abbastanza tempo, quindi se state facendo una visita a Kamakura di una giornata, valutate bene i tempi.
Storia
Il tempio Hokoku-ji fu fondato nel 1334 dal monaco zen Tengan Eko, discepolo di Mugaku Sogen, fondatore del tempio Engaku-ji di Kamakura e appartenente alla scuola Zen delle Cinque Montagne, per commemorare Ashikaga Ietoki, nonno del primo degli shogun Ashikaga. Dopo la sua costruzione, divenne il tempio prima della famiglia Ashikaga e poi del clan Uesugi.
Il tempio è stato anche il luogo in cui Yoshihisa Mochiuji, figlio del sovrano di Kamakura, Ashikaga Mochiuji, decise di uccidersi con la pratica del Seppuku, o Harakiri (un rituale per il suicidio in uso tra i samurai giapponesi), nel 1439, per sfuggire alla cattura da parte dello shogun Yoshinori durante un attacco alla città di Kamakura.
Purtroppo, a causa del grande terremoto del Kanto, nel 1923 tutte le strutture del tempio vennero distrutte e dovettero essere ricostruite ex-novo poco dopo. Ad oggi sono rimaste solamente alcune lanterne in pietra e qualche lapide risalenti ai tempi della costruzione.
Mappa, come arrivarci
Indirizzo: 2-7-4 Jomyoji, Kamakura City
Il tempio Hokoku-ji è un po’ defilato rispetto al centro di Kamakura. Per raggiungerlo è possibile prendere un bus, dalla stazione di JR Kamakura, a scelta tra il 24, 26 o 36 e scendere alla fermata Jomyoji oppure percorrere circa 2.5 km a piedi. Scendendo alla stazione di Kita-Kamakura, invece, il tragitto a piedi è di circa 3.5 km.
Accesso, orari e costi
Giorni di chiusura
Sempre aperto durante l’anno ad eccezione del periodo che va dal 29 dicembre al 3 gennaio.
Orari
Il tempio è aperto dalle 09:00 alle 16:00.
Costi
L’ingresso al tempio costa 200 JPY. Per bene un tè nella casa del tè sono necessari 500 JPY aggiuntivi.
Sito web in giapponese
Sito ufficiale del Tempio Hokokuji