Guida
Il tempio Yakushiji, dedicato al buddha della guarigione, è tra i più antichi del Giappone e fu costruito verso la fine del VII secolo dall’imperatore Tenmu come luogo in cui pregare per la guarigione della moglie gravemente malata. In realtà l’imperatore morì prima della fine della sua costruzione, e lo stesso fu completato solamente nel 697, sotto il regno dell’imperatrice stessa.
Alla sua inaugurazione il tempio era collocato ad Asuka (che in quel periodo era la capitale del Giappone) ma con il trasferimento della capitale a Nara, anche questo subì lo stesso destino e fu spostato nel 718. Esistono due teorie sulla modalità di trasferimento del tempio: la prima dice che l’intera struttura fu ricostruita ex-novo sui terreni di Nara insieme alle tre immagini del Budda in essa custodite e fu trasferito solamente il nome del tempio; l’altra dice che gli edifici, ovvero le due pagode e la sala principale, furono spostate fisicamente da Asuka a Nara. Dopo varie diatribe tra gli studiosi dell’accademia della storia dell’arte, la prima teoria è oggi quella che ha riscosso più considerazione.
La struttura del tempio è rigorosamente simmetrica, con la sala principale (la sala d’oro) centrale e due pagode a tre piani poste ai suoi lati, perfettamente distanti dal centro. Ad eccezione della pagoda orientale, che tuttora è la struttura originale del 730 d.C., gli altri due edifici sono andati a fuoco più volte e sono stati ricostruiti, per l’ultima volta, tra il 1976 ed il 1980. All’interno del Kondo (la sala principale) è conservata la famosa Trinità di Yakushi, tre statue in bronzo e argento di circa 2.60 metri di altezza che rappresentano il Buddha Yakushi (al centro) e i suoi due bodhisattva Nikko (a sinistra) e Gakko (a destra). In origine erano di un color oro splendente, ma con il passare dei secoli e con l’esposizione all’aria si sono leggermente annerite.
Sul sito del tempio sono presenti anche altre strutture: la Toindo (o sala della meditazione) che risale al 1285 e si pensa sia la sala Zen più antica del Giappone; il santuario Hachiman che contiene alcune sculture in legno di Hachiman e delle imperatrici Jingu e Nakatsuhime; il Bussokodo, ovvero l’impronta del Buddha su pietra, risalente agli inizi del buddismo indiano.
Infine, il Genjo-sanzoin Garan, una struttura moderna (costruita nel 1981) situata più a nord rispetto al tempio principale, dedicata al monaco cinese Genjo-sanzo, uno dei maestri alla base degli insegnamenti della setta buddista Hosso. Questa è formata da una sala centrale di forma esagonale che custodisce alcune reliquie di Genjo-sanzo e da una serie di edifici tutt’intorno che racchiudono grandi dipinti di Hirayama Ikuo, uno dei pittori più famosi del Giappone.
Da notare che il Genjo-sanzoin Garan è chiuso per circa la metà dei mesi dell’anno e quando rimane aperto, il biglietto d’ingresso è maggiorato.
Mappa, come arrivarci
Indirizzo : 457 Nishinokyocho, Nara, Nara Prefecture 630-8563
Il tempio Yakushi-ji è leggermente distante dal parco di Nara e si può raggiungere con le linee 70, 72 e 97 degli autobus, in circa 15 minuti partendo dalla stazione JR di Nara o in circa 20 minuti partendo dalla stazione Kintetsu Nara. La fermata di riferimento è Yakushiji o Yakushiji-higashiguchi (in base alla direzione ed alla linea).
E’ possibile utilizzare anche il treno, scendendo alla stazione Nishinokyo della linea Kintetsu Kashihara partendo dalla stazione Yamato-Saidaiji della Kintetsu Nara (in circa 25 minuti).
Accesso, orari e costi
Giorni di chiusura
Il tempio principale è sempre aperto durante l’anno. Al contrario il Genjo-sanzoin Garan è aperto dal 1 al 15 gennaio, dal 1 marzo al 30 giugno, dal 13 al 15 agosto, dal 16 settembre al 30 novembre.
Orari
Il tempio è aperto dalle 08:30 fino alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30).
Costi
L’accesso al tempio costa 1.100 JPY per adulto quando il Genjo-sanzoin Garan è aperto al pubblico, 800 JPY quando lo stesso è chiuso.
Sito ufficiale in giapponese
http://nara-yakushiji.com/