HomeHiroshimaCastello di Hiroshima

Castello di Hiroshima

Corsi Domestika a prezzi scontati

Guida

Il Castello di Hiroshima è un classico esempio di castello giapponese, formato da 5 piani e circondato da un fossato d’acqua; viene chiamato anche Castello delle Carpe (per via del colore nero delle sue mura esterne, che sembrerebbero richiamare le scaglie delle carpe) e quello che oggi è possibile ammirare nell’omonima città è solamente una ricostruzione molto fedele all’originale, anche se completamente in cemento e ferro. Dopotutto è inutile ricordare che Hiroshima è stata totalmente rasa al suolo nel 1945 dalla bomba atomica, castello compreso.

Posizionato su una pianura, a differenza di molti altri castelli che nascono solitamente su di una collina o comunque su una zona rialzata rispetto al resto della cittadina, venne edificato come un classico castello giapponese medievale composto da due cinte murarie e due fossati (esterno ed interno) ed oggi è circondato da un parco, un santuario shinto (chiamato Hiroshima Gokoku Shrine) distante qualche decina di metri dalla sua base e da varie rovine pre-atomica.

Al suo interno è presente un museo che racconta la storia di Hiroshima e la sua evoluzione fin dai secoli passati; documenti, ricostruzioni, modellini in scala, armi e armature samurai vi accompagneranno su tutti i 5 piani del castello, fino a raggiungere la cima, da dove è possibile ammirare il paesaggio circostante dalla zona panoramica (ovvero accedendo all’esterno del castello stesso).

All’esterno, nel 1994, sono stati ricostruiti usando le antiche tecniche del passato il cancello principale d’ingresso e due torrette di osservazione, oltre ad alcune strutture all’interno della cerchia di mura interne, dove è possibile vedere una mostra che ne racconta la loro ricostruzione.

Nel parco è anche possibile contemplare ben 3 alberi che sono sopravvissuti all’esplosione della bomba atomica: un eucalipto, un agrifoglio ed un salice. Se ci riflettete, mentre la deflagrazione atomica inceneriva le costruzioni e le persone, questi tre alberi sono sopravvissuti, ed ancora oggi sono gli stessi di 1 secolo fa…

 

Storia

L’intera città di Hiroshima nasce e si sviluppò attorno al suo castello, facendone il centro principale del potere oltre che il centro fisico dell’intera città. Il castello fu edificato nel 1589 sul delta del fiume Otagawa da Mori Terumoto, un daimyō molto potente facente parte del “Consiglio dei Cinque Anziani”; in quel periodo non esistevano città in quell’area, e la zona era chiamata Gokamura; prese il nome di Hiroshima (che significa ampia isola) solo nel 1589, all’inaugurazione del castello e quando Mori governava ben 5 province (tra cui Tottori, Yamagushi e Okayama).

Durante il periodo della restaurazione Meiji, vari secoli dopo, questo fu uno dei pochi castelli che non venne smantellato. Ahimè, la sua sorte era comunque segnata, infatti nel 1945 fu completamente distrutto dalla già citata bomba atomica. Venne ricostruito nel 1958 mantenendo il tutto completamente fedele all’originale.

 

Mappa, come arrivarci

Indirizzo: 21-1 Moto-machi Naka-ku Hiroshima City

Partendo dalla stazione ferroviaria della JR di Hiroshima, si possono utilizzare le linee 1, 2 o 6 scendendo alle fermate di Kamiyacho-nishi o Kamiyacho-higashi e facendo qualche passo a piedi. Altrimenti ad Hiroshima esiste il Sightseeing Loop Bus che fa il giro della città e ferma alle principali attrazioni, ma cosa ancora più importante, è incluso del vostro Japan Rail Pass, per cui è gratuito!

 

Accesso, orari e costi

Giorni di chiusura
Chiuso il 29, 30 e 31 Dicembre.

Orari
Da dicembre a febbraio l’ingresso al castello è dalle 09:00 alle 17:00 (ultimo accesso alle 16:30). Da Marzo a Novembre è dalle 09:00 alle 18:00 (con ultimo accesso mezz’ora prima).

Costi
L’accesso all’interno del castello costa 370 JPY per gli adulti e 180 JPY per i bambini e gli anziani. I dintorni del castello sono gratuiti e ci si può accedere senza nessun problema. Per gruppi di più di 30 persone c’è uno sconto di circa 80-90 JPY a persona.

Sito web in giapponese
Sito ufficiale del Castello di Hiroshima

Fabrizio Chiagano
Fabrizio Chiagano
Web Developer, UX e UI Designer. Abbastanza Nerd, appassionato di tecnologia, fotografia, cinema, documentari e marketing. Ovviamente, patito di anime, cucina e cultura Giapponese. Vivo a Milano ^_^