HomeTokyoPalazzo Imperiale e Giardini Orientali

Palazzo Imperiale e Giardini Orientali

Corsi Domestika a prezzi scontati

Guida

Il Palazzo Imperiale di Tokyo è oggi la residenza principale della famiglia imperiale. E’ situato al centro della città di Tokyo (centro geografico) ed è circondato da un parco enorme (infatti se aprire una qualunque cartine vedrete un ammasso verde al centro della città, beh quello è il Palazzo Imperiale con i suoi giardini).

Il Palazzo in se è chiuso al pubblico e non è visitabile se non due giorni l’anno, ovvero il 2 Gennaio, durante il saluto per il nuovo anno, ed il 23 Dicembre, ovvero il giorno del compleanno dell’attuale imperatore. In queste date i visitatori possono entrare nel palazzo per vedere i membri della famiglia imperiale, che si mostrano al pubblico affacciandosi ad un balcone.

E’ comunque possibile prenotare una visita guidata del palazzo (senza poter entrare all’interno) durante tutto l’anno (domenica e lunedì escluso). E’ possibile prenotare la visita in anticipo sul sito ufficiale dell’Imperial Household Agency o al Kikyomon Gate per visite intraday.

Sinceramente, durante le mie visite non ho mai avuto l’occasione di visitare l’interno del palazzo, ma approfondendo in giro sembra che non mi sia perso nulla di eccezionale.

Al contrario i giardini che lo circondano (gli East Gardens o Giardini Orientali) sono veramente belli e soprattutto sono aperti al pubblico tutto l’anno (o quasi) e sono anche gratis. Si estendono su un’area di 210.000 metri quadrati e, in passato, ospitavano le costruzioni di difesa del castello Edo che purtroppo oggi non esistono più. Sono comunque ancora presenti le mura, il fossato ed i cancelli di ingresso oltre alle fondamento dell’antica torre del castello.

Molto belli da vedere soprattutto in primavera durante la fioritura dei ciliegi, che tra l’altro circondano il fossato intorno al Palazzo Imperiale. E anche possibile prenotare una piccola barca con cui navigare nelle acque del fossato. Questa deve essere veramente un’esperienza spettacolare, immersi tra migliaia di fiori rosa.

 

Storia

L’attuale Palazzo Imperiale di Tokyo sorge sui resti (o comunque sulla stessa area) del Castello di Edo. Questo era la sede dello shogun Tokugawa che governò il Giappone dal 1603 fino al 1867 (l’ultimo governo feudale giapponese). In questo periodo di più di 200 anni si sono susseguiti 15 shōgun della famiglia Tokugawa.

Come molte costruzioni in Giappone, anche il Palazzo Imperiale fu distrutto durante la seconda guerra mondiale, e fu ricostruito subito dopo, mantenendo lo stesso stile del precedente.

 

Mappa, come arrivarci

Indirizzo : 1-1 Chiyoda, Chiyoda-ku, Tokyo

Per arrivare al Palazzo Imperiale ed ai suoi giardini è possibile scegliere tra varie opzioni

  • 5 minuti a piedi dalla stazione Otemachi di una delle linee Chiyoda, Tozai, Marunouchi, Hanzomon e Mita Subway Lines.
  • 15 minuti a piedi dalla stazione Tokyo Station dove passano una serie infinita di linee della metropolitana e delle ferrovie (es. Yamanote, Marunouchi, Chuo, Keiyo, etc…)

 

Accesso, orari e costi

Giorni di chiusura
I giardini rimangono chiusi il lunedì, il venerdì, dal 28 Dicembre al 3 Gennaio ed in alcune occasioni speciali. Se il lunedì o il venerdì è una festa nazionale, i giardini rimangono chiusi il giorno successivo.

Orari
L’orario di apertura dei giardini è 09:00 – 16:30 (ultimo accesso alle 16:00)

Costi
L’accesso ai giardini è gratuito

Siti ufficiali in inglese
http://www.kunaicho.go.jp/eindex.html
Per prenotare la visita guidata al Palazzo Imperiale : http://sankan.kunaicho.go.jp/english/index.html

Fabrizio Chiagano
Fabrizio Chiagano
Web Developer, UX e UI Designer. Abbastanza Nerd, appassionato di tecnologia, fotografia, cinema, documentari e marketing. Ovviamente, patito di anime, cucina e cultura Giapponese. Vivo a Milano ^_^