La ricerca e la prenotazione del volo aereo per il vostro viaggio in Giappone è il primo passo da fare durante l’organizzazione della vostra vacanza. A mio avviso, ancora prima di preparare l’itinerario di viaggio, è necessario trovare il volo più adatto alle proprie esigenze, e ancora più importante, il più economico disponibile!
Oggigiorno, come tutti ben sapete, esistono vari siti su internet che confrontano il costo delle varie compagnie aeree. Questo rende molto più facile trovare offerte, a volte veramente ottime. Inoltre siti come Kayak o Google Flight o SkyScanner permettono di creare degli alert di avviso in modo tale che ogni giorno, o ad ogni variazione di prezzo, su una rotta ed un periodo specifico, riceviate un’e-mail o una notifica sul cellulare. Una comodità incredibile!
Inoltre è diventata prassi comune, per le compagnie aeree, proporre offerte per volare dall’Italia al Giappone, essendo quest’ultima diventata, negli ultimi anni, una meta molto popolare tra i turisti italiani.
Qual’è il prezzo medio del volo?
Il prezzo medio di un volto andata e ritorno da Milano o Roma fino a Tokyo o Osaka parte dai 500 euro fino ad arrivare a 700 euro. Molto dipendente dal periodo in cui si intende viaggiare, dalla durata complessiva del viaggio e soprattutto da quanto tempo prima della partenza si acquista il biglietto.
Mi è capitato spesso di trovare biglietti a/r Milano – Tokyo a 450 euro (anche se purtroppo non ne ho potuto usufruire perché non erano periodi a me opportuni per viaggiare, ahimè…) con compagnie di tutto rispetto quali JAL, Emirates o Quatar.
Quale compagnia aerea preferire?
Tutte le grandi compagnie aeree europee ed extra-europee effettuano voli per il Giappone. Probabilmente l’unica con una rotta diretta e senza scali è Alitalia, ma a mio modesto parere uno scalo di 2 ore in un qualunque aeroporto europeo è una cosa fattibile senza nessun problema. Il tempo passa subito. Da valutare più attentamente, invece, uno scalo di 8 ore a Pechino o a Dubai. 8 ore sono tante e non so quanto ne valga la pena per risparmiare magari poche decine di euro.
Io ho provato personalmente la Turkish Airline, la Lufthansa e la ANA. Ho viaggiato benissimo con tutte e tre, anche se la mia preferita è stata la ANA. Hostess tra le più gentili e disponibili, posti a sedere più ampi del solito (la peggio è stata la Lufthansa) e tanti Onigiri sempre a disposizione 🙂
Oggi francamente, visto come vanno le cose in Turchia, eviterei la Turkish Airline. Non potete mai sapere cosa giri per la testa ad un militare turco mentre vi sta controllando la valigia o lo zaino (si in Turchia gli operatori negli aeroporti sono tutti militari con vestiti civili). Eviterei anche l’Aeroflot, non ho mai provato i loro aerei, ma gira voce che facciano particolarmente pene.
Comunque la scelta è ampia, dalla Finair (che ultimamente fa ottime tariffe) alla Lufthansa, dalla ANA alla JAL (le compagnie nazionali giapponesi), da Alitalia ad Air France, fino alla British Airways. L’unica cosa che conta veramente sono le loro offerte sul prezzo del biglietto!
Quale tratta scegliere?
Come detto in precedenza, il punto di riferimento a mio avviso deve essere la tratta al costo minore. Quindi, a partire da quello, decidere al meglio il vostro itinerario.
Ma se spendere qualche soldo in più (anche se non è obbligatorio che costi di più) per voi non è un grandissimo problema, allora il mio consiglio e di scegliere sempre una multi-tratta. Quindi arriverete a Tokyo o Osaka e ripartirete dall’aeroporto opposto. Questo vi permetterà un’organizzazione dell’itinerario perfetta, a prescindere dal numero di giorni della vostra vacanza. Riuscirete a gestire al meglio l’attivazione del Japan Rail Pass e sopratutto risparmierete un trasferimento Kyoto-Tokyo (o viceversa) solamente per arrivare all’aeroporto per il ritorno (mezza giornata buttata al vento).
Quanto prima prenotare il volo?
Per esperienza personale posso dirvi che il risparmio maggiore lo avrete prenotando con un anticipo, rispetto al viaggio, di almeno 6-7 mesi. Se ad esempio volete partire a fine agosto inizio settembre, iniziate a cercare il volo da febbraio, e monitorate costantemente (giorno dopo giorno) le variazioni.
Il sito SkyScanner, un famoso motore di ricerca di voli, ha analizzato una serie di dati provenienti dalle ricerche fatte sul suo sito ed ha stillato una tabella in cui consiglia di prenotare il proprio viaggio per il Giappone 20 settimane prima della partenza, così da avere una media del 7% di sconto sul prezzo del biglietto. Inoltre suggerisce febbraio come miglior mese per viaggiare verso il sole levante.
Come evitare che un sito di prenotazione vi faccia pagare di più?
Oramai è cosa risaputa tra chi naviga in internet o chi prenota con una certa frequenza voli online che tutti i siti di prenotazione (non solo di voli aerei ma anche di hotel, treni, ristoranti e via dicendo) modificano i costi in base ad una serie di logiche tra le più varie.
Quella più comune è di tracciare le vostre visite, e se effettuate una ricerca e poi lasciate la pagina senza prenotare, il sito vi installa un cookie sul vostro pc o smartphone. Alla successiva visita, il sito sa che siete un visitatore di ritorno e sa cosa avete cercato in precedenza, per cui se ricercate lo stesso volo o uno simile solitamente vi mostrerà un prezzo più alto.
Ora non sto a spiegarvi che cosa è un Cookie e come funziona (per quello potete usare wikipedia), ma vi consiglio di non ricercare e prenotare mai dalle App di questi siti, e soprattutto di utilizzare la modalità di navigazione in incognito per effettuare la ricerca e la prenotazione di un volo. Ricordatevi anche, nell’eventualità, di effettuare il login al sito (se avete un account) solo all’ultimo momento, quando avete già il prezzo ben evidenziato. Dopotutto sono uno sviluppatore, diciamo che so bene come funzionano certi meccanismi 🙂