Un altro servizio utilissimo in alcune situazioni di viaggio, che in Giappone è prassi comune, è la spedizione del proprio bagaglio dall’aeroporto all’hotel o da un hotel ad un altro hotel.
Ad un primo impatto può sembrare una cosa strana ed alquanto inutile, uno spreco di soldi, ma non è così. Anzi, in alcune situazioni può rendervi alcune tappe della vostra vacanza più godibili e consentirvi una libertà di movimento impressionante.
Vi faccio un esempio, a mio avviso iconico, testato direttamente da me durante il primo viaggio in Giappone. Avevo l’hotel ad Osaka e la tappa successiva dell’itinerario era il Koyasan; avevo quindi due alternative: partire con le valige e farmi tutto il viaggio su due treni diversi, su una teleferica e su un autobus, quindi arrivare come prima cosa al tempio buddhista dove avevo prenotato l’alloggio per la notte per poter lasciare le valigie ed iniziare a visitare la zona; oppure (come ho fatto) chiedere in reception, all’hotel di Osaka, di aiutarmi a compilare il modulo per spedire i miei bagagli all’hotel di Kyoto (quello successivo al Koyasan) in modo che arrivassero due giorni dopo quello di spedizione; in questo modo ho fatto tutto il viaggio fino al Monte Koya totalmente libero ed una volta arrivato ho iniziato da subito a visitare questo bellissimo luogo; al ritorno stessa cosa, sono partito senza bagagli, ed al mio arrivo all’hotel Kyoto, i bagagli mi aspettavano già nella mia stanza… credo non ci sia altro da aggiungere ! 🙂
Le spedizioni possono essere effettuate dall’aeroporto all’hotel e viceversa, oppure da un hotel ad un altro hotel (in realtà potreste farvi consegnare i bagagli anche ad un indirizzo privato, l’importante e che ci sia qualcuno a ritirarli).
Il leader per la spedizione dei bagagli in Giappone è la Yamato Transport.
Quanto costa spedire la propria valigia?
Ovviamente i costi variano in base alla dimensione della valigia ed alla distanza. Di seguito ho preparato una tabella con alcuni prezzi indicativi per le tratte più utilizzate supponendo che la somma dei lati della vostra valigia sia tra 120 e 140 cm e con un peso massimo di 20 kg. Il prezzo esatto, in ogni caso, vi verrà detto direttamente dalla reception dell’hotel al momento della compilazione del modulo di spedizione.
Partenza | Arrivo | Costo |
Kyoto o Osaka | Aeroporto di Osaka Kansai | 2400 JPY |
Kyoto o Osaka | Koyasan | 1800 JPY |
Kyoto o Osaka | Hiroshima | 1800 JPY |
Kyoto o Osaka | Nagano | 1950 JPY |
Kyoto o Osaka | Fukuoka | 1950 JPY |
Kyoto o Osaka | Okinawa | 3600 JPY |
Kyoto o Osaka | Miyazaki | 1950 JPY |
Kyoto o Osaka | Shizuoka | 1800 JPY |
Kyoto o Osaka | Nara | 1800 JPY |
Tokyo | Kyoto o Osaka | 1950 JPY |
Tokyo | Hokkaido | 2300 JPY |
Tokyo | Nagano | 1800 JPY |
Tokyo | Hiroshima | 2050 JPY |
Tokyo | Okinawa | 3600 JPY |
Tokyo | Aeroporto di Narita | 2400 JPY |
Hokkaido | Kyoto | 2600 JPY |
Hokkaido | Okinawa | 4200 JPY |
Hiroshima | Totorri | 1850 JPY |
Hiroshima | Nagasaki | 1850 JPY |
Come si compila il modulo di spedizione?
Il modulo per la spedizione è quasi identico a quello delle poste italiane. L’unico problema è che è scritto in giapponese e voi dovete compilarlo in giapponese. Per cui la vostra unica possibilità, se non sapete scrivere in giapponese, è farvelo compilare dagli addetti alla reception del vostro albergo.
Dategli l’indirizzo dell’albergo a cui volete spedirlo e si occuperanno di tutto loro (compilazione, ritiro bagaglio, consegna al corriere). Nel 99% dei casi quest’operazione è completamente gratuita, dovrete solamente lasciare alla receptionist i soldi per pagare il corriere. In ogni caso vi conviene chiedere prima se nel vostro albergo offrono questo servizio di “consulenza”, ma solitamente è fattibile in tutti gli hotel del Giappone.