HomeOrganizzare il viaggioItinerario di viaggio: 16 giorni in Giappone

Itinerario di viaggio: 16 giorni in Giappone

Corsi Domestika a prezzi scontati

L’itinerario da 16 giorni che vi propongo è ottimale per un primo viaggio in Giappone (inoltre corrisponde anche al mio primo viaggio in questa bellissima nazione). L’aereo, come quasi in tutti i miei itinerari, arriva sempre ad Osaka o a Tokyo e riparte da quello opposto rispetto all’arrivo. In questo modo si ottimizzano gli spostamenti e si ha almeno mezza giornata in più a disposizione per visitare qualche luogo che, altrimenti, andrebbe perso.

Vi consiglio vivamente di visitare il Koyasan come da itinerario e, in caso scegliate delle varianti di percorso, di non rimuoverlo assolutamente e di soggiornare in uno dei templi presenti in zona. E’ un luogo mistico, veramente affascinante, vi piacerà sicuramente. Durante il soggiorno a Tokyo invece, così come ho suggerito per l’itinerario da 14 giorni, potreste voler visitare Nikko, Yokohama o Nakano.

Anche per questo itinerario non è necessario comprare ed utilizzare il Japan Rail Pass. L’unico spostamento in treno veramente costoso è quello da Kyoto a Tokyo, che in ogni caso costa meno della metà rispetto ad acquistare un JRP.

Itinerario di viaggio

  • 1° giorno
    • Partenza dall’Italia
  • 2° giorno
    • Arrivo all’aeroporto di Osaka (nel primo pomeriggio)
    • Trasferimento in albergo a Osaka città
    • Doccia e un oretta di riposo
    • Visita a Dōtonbori in serata, cena a base di Takoyaki e street food
    • Ritorno in albergo
  • 3° giorno
    • Visita al Castello di Osaka ed ai giardini Nishinomaru
    • Pranzo
    • A scelta potete visitare: Shinsekai, il santuario Sumiyoshi Taisha o l’acquario di Osaka
    • Cena (magari nei dintorni del’Umeda Sky Building così da fare una visita in notturna all’osservatorio) e ritorno in albergo
  • 4° giorno
    • Con l’aiuto della reception del vostro albergo, fate in modo di spedirvi i bagagli via corriere all’albergo di Kyoto (prassi comune in Giappone, veramente utile, precisa e ad un costo minimo)
    • Prendete il treno della Nankai Railways che vi porterà dalla stazione di Osaka-Namba fino a Gokurakubashi. Da qui prenderete la telecabina fino al Koyasan
    • Andate subito a fare il check-in al Ryokan/Shukubo (tempio buddista) dove avete prenotato, quindi iniziate a visitare la parte Nord o Sud del posto (in base alla posizione del ryokan).
    • Cena tipica allo shukubo (di solito inclusa nel costo del soggiorno)
  • 5° giorno
    • Sveglia alle 6 del mattino per ascoltare la cerimonia all’interno del tempio
    • Colazione tipica sempre nello shukubo e check-out
    • Visita della parte Nord o Sud del monte Koya non ancora visitata
    • Ritorno in stazione ed arrivo ad Osaka-Namba
    • Cambio treno ed arrivo a Kyoto
    • Cena e check-in in albergo
  • 6° giorno
    • Visita a Kiyomizudera
    • Pranzo
    • Visita al Castello Nijo e/o al Palazzo Imperiale di Kyoto
    • Cena e ritorno in albergo
  • 7° giorno
    • Sveglia molto presto e visita ad Arashiyama (foresta di bamboo, tempio Tenryu-ji, tempio Gio-ji)
    • Pranzo in zona
    • Ritorno e visita al santuario Yasaka ed al quartiere Gion
    • Cena e ritorno in albergo
  • 8° giorno
    • Visita al tempio Kinkakuji (padiglione d’oro) ed al Ginkakuji (padiglione d’argento)
    • Pranzo in zona
    • Visita al santuario Kitano Tenmangu
    • Cena e ritorno in albergo
  • 9° giorno
    • Visita al Fushimi Inari (lungo,probabilmente affollato e abbastanza faticoso se fatto fino in cima)
    • Pranzo a base di Ramen in zona
    • Visita defaticante per i negozi di Kyoto e ritorno in albergo
  • 10° giorno
    • Visita in giornata a Nara
  • 11° giorno
    • Sveglia e trasferimento a Tokyo (in Shinkansen)
    • Arrivo in albergo
    • Visita al Santuario Nezu ed al Parco di Ueno
    • Spostamento ad Asakusa, pranzo in loco
    • Visita ad Asakusa ed al Tempio Senso-ji
    • Cena e ritorno in albergo
  • 12° giorno
    • Visita al Parco Yoyogi ed al Santuario Meiji
    • Pranzo
    • Visita ai quartieri di Shinjuku e Shibuya
    • Cena e visita in notturna all’osservatorio del Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo
  • 13° giorno
    • Visita al quartiere di Akihabara (ed eventualmente al tempio Yushima Seido ed al santuario Kanda)
    • Pranzo ad Akihabara
    • Visita ad Odaiba fino a sera
    • Cena in zona e ritorno in albergo
  • 14° giorno
  • 15° giorno
    • Visita in giornata a Kamakura o visita ultima visita per Tokyo
  • 16° giorno
    • Trasferimento verso l’aeroporto di Tokyo
    • Ritorno in Italia 🙁
Fabrizio Chiagano
Fabrizio Chiagano
Web Developer, UX e UI Designer. Abbastanza Nerd, appassionato di tecnologia, fotografia, cinema, documentari e marketing. Ovviamente, patito di anime, cucina e cultura Giapponese. Vivo a Milano ^_^