Avere uno smartphone durante il proprio viaggio in Giappone, con una connessione ad internet funzionante, è fondamentale per poter gestire al meglio tutta la vacanza, evitare di perdersi (anche se non sempre deve essere una cosa brutta), avere sempre a portata di mano gli orari dei treni e le mappe delle metropolitane e degli autobus, gestire le spese condivise e cercare informazioni di qualunque entità sui luoghi che si stanno per visitare o che si vorrebbero visitare.
Durante i miei viaggi in Giappone ho potuto sperimentare varie App, alcune fondamentali, altre molto meno. Vi elencherò quelle che a mio avviso dovete installare assolutamente sui vostri smartphone. Vi consiglio di farlo prima di partire, così eviterete di consumare banda (i Giga) una volta in Giappone.
Premetto che la mia esperienza è basata su Android e Windows Phone. Molte delle App che troverete a seguire sono disponibili sia per i sistemi operativi iOS sia per quelli Android. Se invece avete un Windows Phone, allora mi dispiace vivamente per voi 🙂
Mappe e Navigazione online: Google Maps
Credo ci sia poco da raccontarvi su Google Maps. E la App di Google per la navigazione GPS e la consultazione delle mappe cartografiche. Funziona veramente bene con una connessione internet attiva; senza connessione è praticamente inutilizzabile (anche se oggigiorno consente il download delle mappe e l’uso offline).
Vi permette di calcolare il percorso per arrivare da un punto ad un’altro ed è comodissima per visualizzare tutti i punti di interessi precedentemente importati. Considerate, poi, che non è necessario per forza impostare il navigatore, potete tenerla semplicemente aperta e camminare seguendo la cartina in tempo reale. Non è il massimo per i trasporti pubblici in Giappone, ma negli anni sta migliorando, l’ho notato soprattutto per gli autobus di Kyoto.
Mappe e Navigazione offline: MAPS.ME
Ottima App, forse la migliore, di mappe e navigazione completamente offline, ovvero funzionante senza una connessione ad internet. L’unica cosa di cui avete bisogno è il GPS attivo (ed aver scaricato le mappe di tutto il Giappone da internet prima di partire). Oggi è gratuita, quando l’ho scaricata io la prima volta costava 4.99 euro. Molto meglio così, in ogni caso sono stati, per me, 5 euro spesi benissimo!
Così come su Google Maps, è possibile importare un elenco di punti di interesse in KML e salvarli localmente sullo smartphone, così potrete avere sotto mano tutti i luoghi che volete visitare. La tracciatura del GPS è ottima, ma se non avete una connessione ad internet, vi consiglio di impostare la rilevazione del segnale GPS sul vostro telefono come “Solo GPS” e non “Accuratezza elevata”, altrimenti rischiate malfunzionamenti o posizioni GPS non corrette.
Mezzi di trasporto: Japan Official Travel App
Una volta esisteva HyperDia (in realtà esiste azncora 🙂 ); oggi c’è la funzionalità “Route Search” dell’App ufficiale dell’Ente del Turismo Giapponese. Questa ha una user experience senza paragoni se confrontata la già nominata Hyperdia, semplicissima e capace di fornirvi tratte, treni, orari, distanze, costi e cambi per arrivare da un punto A ad un punto B.
Oltre ai nomi esatti delle stazioni, vi permette di cercare anche direttamente un’attrazione, comodissimo. Tra le opzioni a disposizione c’è la possibilità di mettere in priorità tutti i mezzi compresi nel Japan Rail Pass o di selezionarne le varie tipologie (aereo, bus, shinkansen, treni locali, etc.) e gli orari di partenza. Supporta abbastanza bene anche la metro di Tokyo (tutte le varie linee) ma è meglio se usata in combinazione con “Tokyo Subway Navigation”.
Sull’App, inoltre, è anche possibile ricercare punti di interesse come ATM, WiFi pubbliche, stazioni dei treni, attrazioni, etc.
- Download di Japan Official Travel App sul Google Play Store
- Download di Japan Official Travel App sull’App Store di Apple
Orari e costo dei treni: HyperDia
App per conoscere gli orari ed i tempi di percorrenza dei treni (shinkansen e non) in Giappone. Graficamente è orribile, ma i dati sono certi e ci sono praticamente tutti i treni e le tratte percorribili in Giappone. Vi viene mostrato anche il costo per ogni tratta (molto utile se non avete comprato il Japan Rail Pass) e gli eventuali cambi di treno necessari per arrivare dal punto A al punto B. Purtroppo funziona solo in presenza di una connessione internet. Se non volete installarvi la App, potete anche usare direttamente il sito sul browser all’indirizzo http://www.hyperdia.com/en/ ma sicuramente è più comoda la App.
In ogni caso inferiore alla sopra citata Japan Official Travel App.
Su Android è gratuita, mentre su iOS è in trial per 30 giorni.
Metro di Tokyo: Tokyo Subway Navigation
Ho provato varie App relative alla metropolitana di Tokyo, ma quella a mio avviso più versatile e semplice è sicuramente la App ufficiale della Tokyo Metro Co., Ltd. Avrete sempre in primo piano una mappa completa ed estesa di tutte le linee e dei loro interscambi; è evidenziata anche la JR Yamanote ed alcune linee esterne. Inoltre, se non volete capire quali linee prendere guardando la mappa, potete effettuare una ricerca impostando i punto A e B e lasciare che sia la App a suggerirvi il percorso migliore. Infine, è possibile visualizzare la stazione più vicina alla vostra posizione (con il GPS) o scegliere una delle maggiori attrazioni della città come punto di partenza o destinazione; sarà poi la App a capire qual’è la stazione più consona.
- Download di Tokyo Subway Navigation sul Google Play Store
- Download di Tokyo Subway Navigation sull’App Store di Apple
Autobus di Kyoto: Kyoto Bus Checker
Secondo me il modo migliore di spostarsi per Kyoto sono gli autobus (o a piedi ed in bici). Ma esistono tante linee, e per riuscire ad organizzare al meglio i propri spostamenti è obbligatorio avere una mappa delle tratte di ogni autobus ed i relativi orari. La App Kyoto Bus Checker permette di ricercare quali autobus prendere per arrivare dal punto A al punto B, ma forse ancora più utile è la funzionalità “Timetable” – “Select from Map”; da qui è possibile visualizzare la mappa di Kyoto e tutte le linee di bus, fermata per fermata, così potete valutare visivamente quali linee sono più adatte al vostro itinerario. A primo impatto non è sicuramente di facile utilizzo, ma con un po di pratica è ottima, magari usata insieme a Goole Maps.
- Download di Kyoto Bus Checker sul Google Play Store
- Su iOS non è disponibile
Condivisione delle spese: Splitwise
Se si viaggia in gruppo (due o più persone) diventa fondamentale tener traccia delle spese comuni in modo che tutti paghino la loro parte. Quasi sempre, però, diventa difficile far pagare ad ognuno la cifra corretta, per cui capita che una persona del gruppo paghi per tutti e che al giro successivo sia un altro componente del gruppo a pagare, e così via. Con Splitwise tutta questa gestione diventa veloce e semplicissima. Ho provato varie app di condivisione e suddivisione delle spese (addirittura avevamo preparato un foglio excel fatto in casa), ma la semplicità di utilizzo e la potenza di Splitwise sono da top di gamma. Una volta installata, tutti i membri del gruppo devono registrarsi per poterla utilizzare e condividere lo stesso viaggio. Potete gestire varie modalità di condivisione della spesa ( diviso tra tutti, a quote, immettendo una cifra esatta per persona, in percentuale, etc…). Ma la cosa ancora più importante è che è totalmente gratuita!
Traduttore: Google Translator
Conosciuta da tutti, la App di traduzione di Google offre varie possibilità di traduzione utili durante un viaggio. La prima e più importante è quella di riuscire a tradurre il testo contenuto in una foto; questo vi permette di fotografare un’insegna, un menu o un’etichetta e di tradurne subito (o quasi) il contenuto. Dico quasi perché la traduzione non è sempre fedele a ciò che c’è realmente scritto, ma comunque nei casi peggiori, è pur sempre intuibile!
Altra possibilità e quella di tradurre una conversazione in tempo reale. Io ci ho provato ed il risultato, quasi sempre, è stato esilarante; ma in ogni caso mi ha permesso di capire i concetti base della discussione, così da non essere totalmente analfabeta 🙂