Guida
Il Todaiji è forse il tempio più famoso di Nara ed uno dei più importanti e conosciuti del Giappone. Il tempio è stato distrutto e ricostruito più volte nel corso dei secoli ed in origine era molto più ampio di quello attuale. Era circondato da mura e munito di quattro porte. Oggi, la sala principale (chiamata Daibutsuden), nonostante sia solamente i 2/3 di quella originale, è considerata la più grande struttura in legno del mondo. Al suo interno è presente una delle statue di Buddha più grandi del Giappone, costruita in bronzo e alta ben 15 metri (anche questa è stata ricostruita più volte nel corso degli anni). Leggermente indietro, ai suoi lati, si posso ammirare le statue giganti di 2 Bodhisattva. Infine sono presenti varie altre statue buddhiste di dimensioni più piccole.
Sempre all’interno della sala Daibutsuden è presente, alla base di una delle colonne portanti in legno, un buco delle stesse dimensioni della narice della grande statua del Buddha. E prassi comune tra i visitatoti ed i turisti cercare di oltrepassarlo con l’intero corpo (credo che solo i bambini ed i giapponesi nani possano passarci senza rimanere incastrati…) tale buco. La leggenda, infatti, dice che chi riesce in questa impresa riceverà l’illuminazione nella prossima reincarnazione.
All’esterno della sala principale, lungo il percorso che porta alla stessa, potrete ammirare l’enorme Porta Nandaimon, anch’essa di un certo impatto, totalmente in legno e custodita da due grandi statue Nio. Queste, insieme al cancello stesso, cono Tesori Nazionali del Giappone.
Tutt’intorno al Tempio Todaiji, così come in tutto il parco di Nara, potrete trovare un gruppo di circa 1200 cervi liberi (li definiscono selvatici, ma sinceramente mi sono sembrati più domestici un gatto di casa…) che potete tranquillamente accarezzare, facendo sempre attenzione alle vostre mani od a qualunque cosa a portata della loro bocca, come mappe, borse e carta in genere. Se volete per 150 JPY potete comprare dei biscotti, venduti in loco, da dargli da mangiare.
Storia
Il Todai-ji fu costruito nel 752 dall’imperatore Shomu. In quell’anno Nara era la capitale del Giappone, ed il tempio aveva lo scopo di arginare una serie di avversità che avevano colpito l’impero. Divenne quindi il più grande ed importante centro buddhista della provincia tanto che, nel 784, la capitale giapponese fu spostata da Nara a Nagaoka proprio per ridurre l’influenza che il tempio aveva nei confronti del governo.
Si narra anche che per costruire la statua del Grande Buddha furono utilizzate tutte le riserve di metallo a disposizione nel paese. Inoltre, adiacenti alla grande sala del tempio, erano presenti due pagode di 7 piani ognuna, purtroppo distrutte ed oggi non più presenti.
Oggi è patrimonio dell’umanità UNESCO.
Mappa, come arrivarci
Indirizzo : 406-1 zoshi-cho, Nara
E’ possibile arrivare al tempio Todaiji camminando per circa 20 minuti a piedi dalla stazione Kintetsu Nara (sulla linea del treno Kintetsu) oppure a 40 minuti, sempre a piedi, dalla stazione JR Nara (sulla linea del treno JR).
Accesso, orari e costi
Giorni di chiusura
Il tempio è sempre aperto
Orari
L’orario di apertura è 08:00 – 16:30 (da novembre a febbraio) , 08:00 – 17:00 (marzo), 07:30 – 17:30 (da aprile a settembre), 07:30 – 17:00 (ottobre)
Costi
L’accesso all’edificio principale del tempio (quello con all’interno la statua del grande Buddha) costa 500 JPY.
Sito in inglese
Sito ufficiale del Tempio Todai-ji