HomeCorsi sulla cultura giapponese

Corsi sulla cultura giapponese

Quando si parla di cultura giapponese si fa riferimento ad un vastissimo insieme di aspetti mitologici, di caratteristiche religiose, di tradizioni secolari e di tantissime arti che spaziano dalla calligrafia alla pittura, dalla cucina all’abbigliamento, dal giardinaggio all’illustrazione, dalla danza alle arti marziali. E quale potrebbe essere il modo migliore per rendere propria una di queste arti se non affidarsi ad un esperto dell’argomento?

Per questo motivo sono lieto di presentarvi una grande collaborazione tra VadoInGiappone e Domestika, al fine di offrirvi una cospicua serie di corsi online dedicati a tantissimi aspetti della cultura giapponese. Per chi non la conoscesse, Domestika è leader mondiale dei corsi online dedicati al mondo creativo.

Tutti i corsi offerti da Domestika sono tenuti da professionisti e grandi esperti da tutto il mondo, sono registrati in studio in modo professionale e con altissima qualità, una volta acquistati sono illimitati e non scadono mai, possono essere visti in qualunque momento sia da PC che da App, sono corredati da esercizi pratici, materiali aggiuntivi, un forum ed una community dedicata dove presentarsi, confrontarsi e mostrare i propri progetti e ti forniscono un attestato al completamento del corso.

Quelli che seguono sono una selezione dei corsi online dedicati al mondo giapponese!

Codice sconto

Grazie alla collaborazione tra VadoInGiappone e Domestika, puoi utilizzare questo codice per avere uno sconto aggiuntivo del 10% da aggiungere al tuo carrello, valido su tutti i corsi a catalogo !!!

Corso di Shodo

Introduzione alla calligrafia giapponese

La parola Shodō (書道) significa "via della scrittura" ed identifica l'arte giapponese della calligrafia. Di origine cinese è stata praticata in Giappone tra il periodo Nara ed il periodo Heian.

I quattro strumenti basilari per poter praticare l'arte dello Shodo sono un pennello, dell'inchiostro nero, un pietra da usare come calamaio ed un foglio di carta washi.

Caratteristiche del corso
  • Insegnante: RIE TAKEDA
  • Livello: Principiante
  • Lezioni: 16 per un totale di 2 h 13 m
  • Extra: 26 risorse aggiuntive + 9 esercizi
  • Audio: Inglese
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese e altri
Corso di Kumiko

L’arte della falegnameria giapponese senza l'uso di chiodi

Il kumiko (組子) è una tecnica che prevede la realizzazione di sofisticati pattern all'interno di pannelli di legno, il tutto assemblato senza l'uso di chiodi, ma tenuto insieme semplicemente con incastri e pressioni (e di tanto in tanto con l'uso di colla).

Questa tecnica è nata e si è sviluppata in Giappone a partire dall'era Asuka (600-700 d.C.), arrivando fino ai giorni nostri e mantenendo il suo antico fascino.

Caratteristiche del corso
  • Insegnante: MATT KENNEY
  • Livello: Principiante
  • Lezioni: 18 per un totale di 2 h 53 m
  • Extra: 11 risorse aggiuntive + 21 esercizi
  • Audio: Inglese
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese e altri
Corso di Kintsugi

Riparare la ceramica rotta con l’oro

Il Kintsugi (金継ぎ) è una tecnica di restauro messa a punto in Giappone più di 600 anni fa e che prevedere la riparazione di oggetti in ceramica andati in frantumi utilizzando l'oro come mezzo di risalto delle venature.

Grazie a questa tecnica, oltre a dare una seconda vita agli oggetti rotti, si crea un vera e propria opera d'arte, mai uguale a nessun altra, trasformando la fragilità in vitalità.

Caratteristiche del corso
  • Insegnante: CLARA GRAZIOLINO
  • Livello: Principiante
  • Lezioni: 15 per un totale di 2 h 00 m
  • Extra: 22 risorse aggiuntive + 12 esercizi
  • Audio: Inglese
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese e altri
Corso di Kokedama

Realizzare piante senza vaso avvolte dal muschio

Kokedama (苔玉) è una parola giapponese che può essere tradotta come "palla di muschio"; è una tecnica nata in giappone più di 400 anni fa che consiste nel riporre una pianta, o un fiore, all'interno di una palla di terra bagnata e torbosa.

L'esterno della terra sarà ricoperto di muschio e tenuto insieme da un filo; quest'ultimo potrà anche essere utilizzato per sostenere la kokedama in aria.

Caratteristiche del corso
  • Insegnante: JOAN CATALA' di Omotesandō Plants
  • Livello: Principiante
  • Lezioni: 14 per un totale di 1 h 26 m
  • Extra: 26 risorse aggiuntive + 12 esercizi
  • Audio: Spagnolo
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese e altri
Corso di Pittura Sumi-e

Introduzione all'antica arte della pittura zen

Il termine Sumi-e (墨絵) in giapponese significa "pittura con inchiostro nero" ed è un'arte importata in Giappone dai monaci del buddismo zen.

Quest'arte prevede l'utilizzo di solo inchiostro nero, che può assumere varie gradazioni di grigio dopo essere stato diluito più o meno in acqua; inoltre, i suoi tratti devono enfatizzare la semplicità ed spontaneità per catturare l'essenza della soggetto.

Caratteristiche del corso
  • Insegnante: KOSHU
  • Livello: Principiante
  • Lezioni: 23 per un totale di 4 h 44 m
  • Extra: 18 risorse aggiuntive + 9 esercizi
  • Audio: Inglese
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese e altri
Corso di acquerello con il Sumi-e

Fondi la pittura ad acquerello con l'arte zen del Sumi-e

L'arte della pittura Sumi-e è stata introdotta in Giappone a metà del XIV secolo e prevede pennellate con solo inchiostro nero e creando dipindi con soli colori in "bianco e nero".

Ma la creatività è sempre dietro l'angolo, quindi perchè non provare ad unire la tecnica del sumi-e con il classico acquerello, per dar vita ad illustrazioni veramten particolari?

Caratteristiche del corso
  • Insegnante: FLOR KANESHIRO
  • Livello: Principiante
  • Lezioni: 22 per un totale di 3 h 15 m
  • Extra: 24 risorse aggiuntive + 17 esercizi
  • Audio: Spagnolo
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese e altri
Corso di Illustrazione giapponese in stile vintage

Realizzare un'illustrazione ispirata allo stile giapponese anni '60

Nel Giappone degli anno '60, le grafiche ed i poster serigrafati avevano uno stile tutto nipponico, subito apprezzato agli occhi di un occidentale.

In questo corso imparerete i codici visivi della cultura giapponese, analizzerete i manifesti dell'epoca e le giuste colorazioni, infine realizzarete una vostra illustrazione, prima su carta e poi in Photoshop e Procreate.

Caratteristiche del corso
  • Insegnante: PIERRE-MARIE POSTEL
  • Livello: Principiante
  • Lezioni: 25 per un totale di 5 h 20 m
  • Extra: 19 risorse aggiuntive + 10 esercizi
  • Audio: Francese
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese e altri
Corso di Illustrazione di una storia in stile kawaii

Capire lo stile giapponese Kawaii e realizzarne una storia illustrata

L'aggettivo giapponese Kawaii (可愛い) può essere tradotto come "carino" o "adorabile" ed identifica tutte quelle cose, reali o di fantasia, ma anche gli atteggiamenti, che danno un senso di "carineria".

Il termine kawaii è oggi riconosciuto a livello internazionale, soprattutto legato all'abbigliamento ed al mondo manga/anime.

Caratteristiche del corso
  • Insegnante: SARA GAIAUDI (aka taylor_ross1)
  • Livello: Principiante
  • Lezioni: 17 per un totale di 2 h 30 m
  • Extra: 25 risorse aggiuntive + 17 esercizi
  • Audio: Italiano
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese e altri
Corso di Amigurumi

Imapara il crochet design per realizzare animali amigurumi

Gli amigurumi (編みぐるみ) sono piccoli peluche di origine giapponese, realizzati a uncinetto ed dall'aspetto kawaii.

Con questo corso imparerai le basi per creare il tuo animale amigurumi, a farne uno schizzo iniziale, a leggere uno schema e tutte le tecniche necessarie alla sua realizzazione.

Caratteristiche del corso
  • Insegnante: ILARIA CALIRI
  • Livello: Principiante
  • Lezioni: 16 per un totale di 2 h 40 m
  • Extra: 18 risorse aggiuntive + 12 esercizi
  • Audio: Italiano
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese e altri